22 dicembre 2021 di Alfredo Drufuca, Paolo Beria e Francesco Ramella L’ampia diffusione dei dehors di bar e ristoranti che si è registrata nelle nostre […]
ApprofondisciFerrovie italiane, le opere più importanti hanno più costi che benefici
15 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il ministero non ha mai analizzato gli impatti sociali delle opere infrastrutturali più importanti. Scoprirebbe che […]
ApprofondisciPnrr: se le mega opere ferroviarie regalano più costi che benefici
6 dicembre 2021 di Marco Ponti La situazione del Pnrr nel campo delle infrastrutture di trasporto è paradossale: per ragioni principalmente ambientali, il piano finanzia […]
ApprofondisciNewsletter – dicembre 2021
Controcorrente Se a sinistra si applaude, a destra si fischia. E viceversa. In tempi normali è la regola del confronto politico. Da quasi un anno […]
ApprofondisciDP3 – AV Salerno – Reggio Calabria: l’elefante bianco del PNRR
Dopo un breve intermezzo di pochi mesi a cavallo del 2018 e del 2019 che vide il tema della valutazione degli investimenti in infrastrutture ritagliarsi […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno-Reggio Calabria: 22 miliardi per soli 7.000 passeggeri in più al giorno
1 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella A preventivo, il costo totale del progetto è stimato dal ministero tra i 22 e i 27 […]
ApprofondisciClima: le politiche di oggi e il mondo di domani
22 novembre 2021 di Francesco Ramella Un piccolo passo nella giusta direzione. Così si potrebbe sintetizzare l’esito della COP26 tenutasi nelle prime due settimane di […]
ApprofondisciStrade, autostrade, tariffe
23 novembre 2021 di Marco Ponti In generale, è una buona regola che chi genera costi alla collettività li paghi. Tutti e solo quelli. Di […]
ApprofondisciAnalisi economica e ambientale dei progetti di trasporto
Il primo tentativo di analisi sistematiche e comparative di progetti di trasporto – per un importo totale di circa 27 miliardi di investimenti – è […]
ApprofondisciTrasporti E Tecnologie: Una Breve Storia
Questo libro parla di trasporti, dalle origini agli sviluppi più recenti e a quelli prevedibili. Spiega come funzionano le principali tecnologie (in modo molto semplificato), […]
ApprofondisciTemi scoperti nella regolazione dei trasporti
16 novembre 2021 di Marco Ponti In un articolo precedente si è accennato ad alcune peculiarità della regolazione economica dei trasporti, e ci si è soffermati sul […]
ApprofondisciMa il Pil è un alleato del buon clima
29 ottobre 2021 di Francesco Ramella Pochi giorni dopo essere stato insignito del premio Nobel per la fisica, Giorgio Parisi è intervenuto alla riunione parlamentare […]
ApprofondisciCosì l’ambiente entra nella regolazione dei trasporti
21 ottobre 2021 di Marco Ponti Quando serve un’autorità indipendente Non tutti i segmenti del settore trasporti postulano una regolazione economica specifica: la produzione e […]
ApprofondisciL’ultimo treno
Le Ferrovie dello Stato italiane sotto la lente della finanza pubblica: una ricerca che non ha precedenti e che parte dal secondo dopoguerra per arrivare […]
ApprofondisciGrandi operette
Le grandi opere monumentali rappresentano da sempre un simbolo fisico del potere, dalla Piramide di Cheope alla reggia di Versailles, dalle cattedrali all’architettura nazifascista. In […]
ApprofondisciTrasporti. Conoscere per deliberare
Questo è un libro di economia pubblica, e questa disciplina, come tutta l’economia, rimane una “scienza sociale”, non una scienza esatta. È cioè piena di […]
ApprofondisciSola andata. Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
I politici, anche onesti, vogliono almeno essere rieletti. Cercano quindi di spendere il più possibile e in tutti i modi possibili. E, se possibile, in […]
ApprofondisciL’arbitrio del principe. Sperperi e abusi nel settore dei trasporti. Che fare?
Il settore dei trasporti è caratterizzato da un intervento e da una spesa pubblica rilevanti. La necessità dell’intervento dello Stato in tale ambito è generalmente […]
ApprofondisciDP2 – No, le ferrovie non salveranno il pianeta
Nel lontano 2001 la Commissione Europea pubblicava il “Libro Bianco dei Trasporti”. Nella prefazione di quel documento di indirizzo della politica dei trasporti a scala […]
ApprofondisciDP1 – Benzina e gasolio: furono veri sussidi?
19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente. Da tagliare. La stima è del Ministero dell’Ambiente che da alcuni anni pubblica un catalogo degli interventi pubblici […]
ApprofondisciI bla bla bla di Greta sul clima, che non vede tutto ciò che è stato fatto
30 settembre 2021 Intervista a Francesco Ramella L’attivista climatica Greta Thunberg è il pezzo forte delle giornate milanesi della pre conferenza sul clima di novembre […]
ApprofondisciPerché è illusoria la strategia del ministro dei Trasporti
10 settembre 2021 di Marco Ponti Il “cambio modale” nei progetti del ministero La strategia che il ministro dei Trasporti sostiene, in ogni sede, per […]
ApprofondisciDov’è la razionalità di grandi opere di dubbia utilità
14 giugno 2021 di Marco Ponti Opere senza valutazione Sul tema delle scelte infrastrutturali del Piano nazionale di ripresa e resilienza avevamo già segnalato l’assenza di ogni […]
ApprofondisciQuanto deve costare una tonnellata di anidride carbonica?
Sappiamo che ogni tonnellata di anidride carbonica e degli altri gas climalteranti che immettiamo in atmosfera provoca un danno netto. A quanto ammonta tale costo?
ApprofondisciCaso AstraZeneca, la prudenza a volte può essere troppa
16 marzo 2021 di Francesco Ramella La sospensione precauzionale della vaccinazione decisa nella giornata di martedì dalle autorità responsabili di numerosi Paesi europei non […]
ApprofondisciLa transizione ecologica si fa con l’innovazione e non con cemento, ferro e sussidi
20 febbraio 2021 di Francesco Ramella Identità di Kaya. È il nome che gli studiosi hanno attribuito alla formula che permette di esprimere il livello […]
ApprofondisciDraghi non può fare un «whatever it takes» anche per le infrastrutture
10 febbraio 2021 di Francesco Ramella Nel cahiers de doléances renziano tra i temi che hanno portato al fallimento delle trattative per la formazione di un […]
ApprofondisciCostruire più linee ferroviarie ad alta velocità aiuterà davvero l’ambiente?
13 gennaio 2021 di Francesco Ramella Il modo più rapido per salvare il pianeta? Un treno ad alta velocità. È questo il messaggio pubblicitario diffuso […]
ApprofondisciIl clima del 2020 e le politiche di domani
7 gennaio 2021 di Francesco Ramella Il 2020 è stato un anno tra i più caldi di sempre ma nella norma per quanto riguarda gli […]
ApprofondisciAccentrare i servizi pubblici non è sempre la scelta migliore
7 dicembre 2020 di Marco Ponti Il problema della “giusta scala amministrativa” (Stato, regione, provincia, comune, quartiere) ovviamente non ha soluzioni univoche. Per ogni problema […]
ApprofondisciPer salvare le ferrovie italiane dal Covid ci vuole più concorrenza
6 dicembre 2020 di Marco Ponti Le ferrovie italiane non dovrebbero tornare al passato, dopo la pandemia. Occorrerebbe ripensare radicalmente il ruolo dell’ottava più grande […]
ApprofondisciRieccoli. Tra i progetti ferroviari del ministero c’è il Roma-Pescara, l’ennesimo inutile e costoso Tav
16 novembre 2020 di Marco Ponti Il FQ ha pubblicato due articoli molto critici sull’utilità e l’urgenza di due grandi opere ferroviarie, una al sud […]
ApprofondisciLe occasioni sprecate sui mezzi pubblici in tempo di Covid
10 novembre 2020 di Marco Ponti La socialità dei servizi (qualità e tariffe) non dipende da chi li produce: si possono mettere in gara anche […]
ApprofondisciMeglio avere auto meno inquinanti che meno auto
8 novembre 2020 di Francesco Ramella Sulle pagine dei giornali l’inquinamento atmosferico è descritto oggi come quarant’anni fa. Ma negli ultimi decenni la qualità dell’aria […]
ApprofondisciPolitica è mediare gli interessi. I 5Stelle quali rappresentano
2 novembre 2020 di Marco Ponti Un minimo di teoria economica forse è utile per capire il problema, e quella conosciuta come “Teoria delle scelte […]
ApprofondisciIl Covid impone una analisi di costi e benefici delle grandi opere
28 ottobre 2020 di Francesco Ramella e Marco Ponti Se i fatti cambiano, cambiano anche le mie idee, sosteneva Keynes. Il coronavirus, oltre a tante […]
ApprofondisciGrandi opere: consigli non richiesti dalla Spagna
18 ottobre 2020 di Francesco Ramella Non vi è forse altro tema che veda forze politiche senza distinzione alcuna, associazioni imprenditoriali e sindacati uniti, senza […]
ApprofondisciBenessere e crisi climatica: il paradosso della generazione Greta
11 ottobre 2020 di Francesco Ramella Quali sono le condizioni del Mondo che abbiamo ricevuto in prestito dai nostri figli e nipoti? Ad ascoltare le […]
ApprofondisciRegolare meno, ma regolare meglio
4 ottobre 2020 di Francesco Ramella Sono rare le attività produttive umane che non abbiano un impatto ambientale negativo più o meno rilevante. L’intervento pubblico […]
ApprofondisciTassare di più il gasolio potrebbe essere una cattiva idea
26 settembre 2020 di Francesco Ramella È sussidiato il gasolio in Italia? Sembra esserne convinto il Ministero dell’Ambiente che da alcuni anni pubblica un catalogo […]
ApprofondisciIl dilemma climatico degli incendi in California
23 settembre 2020 di Francesco Ramella Per Joe Biden è colpa del clima e dei Repubblicani non vogliono fare nulla per evitare danni peggiori. Per […]
ApprofondisciSe il clima continua a cambiare bisogna almeno limitare i danni
21 settembre 2020 di Francesco Ramella Più anidride carbonica immettiamo in atmosfera e maggiori saranno l’aumento di temperatura e gli impatti sul clima. Nella prima […]
ApprofondisciBrennero, il tunnel serve ma altri dieci miliardi no
7 settembre 2020 di Marco Ponti L’analisi costi-benefici non è più di moda, dopo la breve parentesi di Delrio (“si annuncia ma non si fa”), […]
ApprofondisciInfrastrutture e crescita: il volano che non c’è
09 luglio 2020 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il documento del MIT dal significativo titolo “Italia veloce”, che formalizza i più recenti desideri espressi […]
ApprofondisciGrandi opere inutili sono un danno e un costo per tutti
8 luglio 2020 di Francesco Ramella Il decreto semplificazioni approvato “salvo intese” la scorsa notte dal Consiglio dei ministri prevede che siano “sbloccate” trenta opere […]
Approfondisci