Eventi

Investimenti, sussidi, regolazione, concorrenza e ambiente: quali sono e quali dovrebbero essere le politiche dei trasporti in Italia.
Per deliberare è necessario conoscere ma, spesso, la narrazione che si fa del settore dei trasporti è lontana dalla realtà.
Nel primo capitolo del Rapporto vengono raccolte alcune statistiche ufficiali che consentono di far luce su determinati aspetti centrali e di comprenderla meglio.
Nel secondo vengono presentati i primi risultati di una simulazione modellistica condotta in collaborazione con la società di pianificazione dei trasporti META e con TRASPOL volta a stimare gli effetti economici e ambientali di un azzeramento delle tariffe dei trasporti pubblici locali e di quelli ferroviari regionali.
Nel terzo capitolo si passano in rassegna le politiche messe in atto dagli ultimi governi e si propongono alcune linee di azione alternative.
12 gennaio 2023 – h. 16.00
Politecnico di Milano, aula Beltrami (ed. 5)
“Non ci sono trasporti gratis”
Workshop di presentazione del 1° Rapporto sullo stato dei trasporti in Italia e dello studio TRASPOL – Bridges Research sugli effetti dell’azzeramento delle tariffe del tpl
- Bugie, sfacciate bugie e statistiche, Francesco Ramella
- Trasporto pubblico gratuito in Italia?, Paolo Beria, Andrea Debernardi e Gabriele Filippini
- Le politiche di oggi e quelle di domani, Marco Ponti
Tavola rotonda con la partecipazione di: Mariano Bella (Direttore Ufficio studi Confcommercio), Giorgio Goggi (ex Assessore ai trasporti di Milano), Patrizia Malgeri (TRT), Pierfrancesco Maran (Assessore alla Casa e Piano Quartieri di Milano) con la moderazione di Oscar Giannino.
Il video dell’evento
Corsi
