22 febbraio 2022 di Francesco Ramella Meno entrate e più spese. Il processo di sostituzione a tappe forzate del parco veicolare da termico a elettrico […]
ApprofondisciDP4 – Ammodernare le ferrovie: quando conviene? E a chi?
In Italia, come in altri Paesi, le decisioni in merito alla realizzazione di investimenti infrastrutturali, vengono abitualmente adottate sulla base di criteri esclusivamente politici in […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2022
L’Europa e il clima: si può dare di più L’Europa ha assunto l’obiettivo di azzerare le emissioni che causano il cambiamento climatico (GHG, principalmente il […]
ApprofondisciCambio di rotta sui treni regionali
8 febbraio 2022 di Paolo Beria Il treno non può arrivare dappertutto Il Pnrr prevede miliardi di investimenti su ferrovie locali e turistiche. Come sempre […]
ApprofondisciPerché vietare i voli brevi non è una buona idea
7 febbraio 2022 di Francesco Ramella Vietare il trasporto aereo sulle brevi distanze per contrastare il cambiamento climatico? Al Ministero della mobilità e dei trasporti […]
ApprofondisciTrasporto pubblico, la politica fa crescere i costi
6 febbraio 2022 di Francesco Ramella Nonostante l’assenza, a causa dei contagi Covid, del 10 per cento dei dipendenti, solo poche corse di Atac sono state […]
ApprofondisciDisuguaglianza, come redistribuire reddito attraverso i trasporti
26 gennaio 2022 di Marco Ponti I trasporti sono un settore efficace per ridistribuire il reddito? Una mobilità non discriminante è essenziale per accedere sia […]
ApprofondisciIl mondo cambia, anche il trasporto pubblico deve cambiare
25 gennaio 2022 di Marco Ponti Le caratteristiche della mobilità stanno cambiando, e il cambiamento accelererà. Vediamone i principali fattori. Innanzitutto cambierà la domanda di […]
Approfondisci