20 giugno 2022 di Francesco Ramella “All you can travel”. Si potrebbe ribattezzare così la nuova formula promossa dal Governo tedesco per i trasporti collettivi. […]
ApprofondisciI limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni
14 giugno 2022 di Francesco Ramella L’Europarlamento ha detto stop. Dal 2035 non potranno più essere venduti nella Unione Europea veicoli alimentati a benzina, gasolio […]
ApprofondisciMuoversi nelle città
Greenweek, Festival della green economy Università di Parma, 10 giugno 2022
ApprofondisciI calcoli sbagliati del governo sull’alta velocità ferroviaria
8 giugno 2022 di Paolo Beria e Andrea Debernardi Perché un progetto di tramvia del costo di 200-300 milioni deve passare il vaglio delle valutazioni […]
ApprofondisciDall’addendum “infrastrutture” del DEF sembrano emergere più obiettivi di consenso che socioeconomici
9 giugno 2022 di Marco Ponti L’addendum “infrastrutture” al DEF di quest’anno sembra introdurre delle novità: riportiamo qui le dichiarazioni del Ministro che lo accompagnano: […]
ApprofondisciLa battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento
31 maggio 2022 di Francesco Ramella Il calendario è fissato. Dopo un rinvio a causa della pandemia, dal prossimo primo ottobre entreranno in vigore i […]
ApprofondisciLa valutazione delle infrastrutture è passata di moda?
20 maggio 2022 di Francesco Ramella Valutazioni del 2019 e del 2022 Nei primi mesi del 2019 vennero rese pubbliche le analisi costi-benefici di alcune […]
ApprofondisciQualità dell’aria, i limiti non sono uguali per tutti
23 maggio 2022 di Francesco Ramella Dopo un lungo confronto che ha visto contrapposte l’Italia e la Commissione europea, è arrivata la sentenza della Corte […]
ApprofondisciNewsletter – aprile 2022
Ridurre le emissioni dei trasporti: agire sulla domanda e/o sulla tecnologia? Si legge nel terzo volume del sesto rapporto di valutazione dell’IPCC che per raggiungere gli […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno – Reggio Calabria: i conti non tornano
12 maggio 2022 di Francesco Ramella È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno […]
ApprofondisciViaggio nell’Italia di domani: Missione 3 del Pnrr
13 maggio 2022 Intervista a Francesco Ramella ROMA – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è forse il più grande progetto politico economico degli […]
ApprofondisciFerrovie, come misurare l’efficacia dei trasferimenti pubblici
10 maggio 2022 di Marco Ponti Le infrastrutture, essendo “monopoli naturali”, è più efficiente siano pagate con soldi pubblici piuttosto che dagli utenti, per ragioni […]
ApprofondisciL’impatto zero non esiste: misuriamo costi e benefici
3 maggio 2022 di Francesco Ramella Nello scorso mese di febbraio la Camera ha approvato, quasi alla unanimità, due modifiche agli articoli 9 e 41 […]
ApprofondisciSulla strada le emissioni si riducono con la tecnologia
28 aprile 2022 di Francesco Ramella Nel breve periodo la riduzione delle emissioni di gas serra del trasporto stradale spostando una parte della domanda sulla […]
ApprofondisciLe disuguaglianze nei trasporti: le lunghe distanze
25 aprile 2022 di Marco Ponti Il Pnrr destina la massima parte delle risorse alle infrastrutture per le lunghe distanze che servono pochissimo a chi si deve […]
ApprofondisciNewsletter – marzo 2022
Ferrovie: nessuno le può giudicare Per la prima volta, nel 2019, con la costituzione all’interno della Struttura di Missione dell’allora MIT di un “Gruppo di […]
ApprofondisciNewsletter – febbraio 2022
Concorrenza: bene comune che non piace a nessuno La legge sulla concorrenza, dopo esser stata rimandata per anni dai governi precedenti, è stata rinviata almeno […]
ApprofondisciDP5 – Audit analisi costi benefici della linea AV Salerno – Reggio Calabria (Ia fase)
È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria e interventi sulla […]
ApprofondisciContributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria. Lotto 1a Battipaglia – Romagnano
di Paolo Beria La presente nota è stata preparata come contributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria relativo al lotto 1a Battipaglia […]
ApprofondisciFerrovie, costi alti e pochi benefici per la collettività
11 aprile 2022 di Francesco Ramella Diceva Giulio Andreotti che esistono due tipi di pazzi: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliono risanare […]
ApprofondisciAutostrade, perché serve uno spezzatino su base regionale
11 aprile 2022 di Marco Ponti Le autostrade a pedaggio sono oggi funzionalmente identiche a molti segmenti della viabilità ordinaria (superstrade, autostrade non a pedaggio). […]
ApprofondisciFerrovie, il grande equivoco dei ricavi e degli investimenti
11 aprile 2022 di Giorgio Ragazzi La relazione delle Ferrovie dello Stato per l’anno 2021, pubblicata in forma sintetica, indica un miglioramento nel risultato netto […]
ApprofondisciOlimpiadi infernali
5 Aprile 2022 di Marco Ponti Gloriosa fu la vittoria del duo Milano-Cortina per le prossime olimpiadi invernali, in cui la concorrente Stoccolma, nota città […]
ApprofondisciAutostrade, tutti gli errori della privatizzazione che ora stiamo ripetendo
di Marco Ponti La scelta dello stato di pagare al concessionario controllato dai Benetton una somma ingentissima (9,1 miliardi) di “buonuscita”, a fronte di comportamenti inaccettabili, è […]
ApprofondisciAbbassare le tasse sulla benzina non è un attentato all’ambiente
21 marzo 2022 di Francesco Ramella Sale il prezzo dei carburanti e i Governi europei corrono ai ripari riducendo o rimodulando la tassazione. È un […]
ApprofondisciTrasporto pubblico locale, tutti i trucchi dei comuni per aggirare le gare
16 marzo 2022 di Marco Ponti L’obbligo di gare per i trasporti pubblici locali (Tpl) sostanzialmente risale al 1997, ma non ha generato conflitti politici perchè […]
ApprofondisciCorruzione: che fare (anche per i trasporti)?
10 marzo 2022 di Marco Ponti L’anniversario di “mani pulite”, che scosse una parte dell’opinione pubblica italiana (quella onesta) trent’anni fa, trova la situazione del […]
ApprofondisciLa guerra e il PNRR
8 marzo 2022 di Marco Ponti Al momento dello scrivere, nulla è possibile sapere sugli impatti politici ed economici di questa guerra criminale, di un […]
ApprofondisciEnergia e clima, non ci sono pallottole d’argento
27 febbraio 2022 di Francesco Ramella Avanti tutta con le rinnovabili. Avremo così un doppio dividendo: salveremo il clima, priveremo di risorse preziose un regime […]
ApprofondisciGrandi opere del PNRR: opportunità e problematiche
Università di Parma, 15 marzo 2022
ApprofondisciGli alti costi per la finanza pubblica di una transizione inefficiente e inefficace
22 febbraio 2022 di Francesco Ramella Meno entrate e più spese. Il processo di sostituzione a tappe forzate del parco veicolare da termico a elettrico […]
ApprofondisciDP4 – Ammodernare le ferrovie: quando conviene? E a chi?
In Italia, come in altri Paesi, le decisioni in merito alla realizzazione di investimenti infrastrutturali, vengono abitualmente adottate sulla base di criteri esclusivamente politici in […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2022
L’Europa e il clima: si può dare di più L’Europa ha assunto l’obiettivo di azzerare le emissioni che causano il cambiamento climatico (GHG, principalmente il […]
ApprofondisciCambio di rotta sui treni regionali
8 febbraio 2022 di Paolo Beria Il treno non può arrivare dappertutto Il Pnrr prevede miliardi di investimenti su ferrovie locali e turistiche. Come sempre […]
ApprofondisciPerché vietare i voli brevi non è una buona idea
7 febbraio 2022 di Francesco Ramella Vietare il trasporto aereo sulle brevi distanze per contrastare il cambiamento climatico? Al Ministero della mobilità e dei trasporti […]
ApprofondisciTrasporto pubblico, la politica fa crescere i costi
6 febbraio 2022 di Francesco Ramella Nonostante l’assenza, a causa dei contagi Covid, del 10 per cento dei dipendenti, solo poche corse di Atac sono state […]
ApprofondisciDisuguaglianza, come redistribuire reddito attraverso i trasporti
26 gennaio 2022 di Marco Ponti I trasporti sono un settore efficace per ridistribuire il reddito? Una mobilità non discriminante è essenziale per accedere sia […]
ApprofondisciIl mondo cambia, anche il trasporto pubblico deve cambiare
25 gennaio 2022 di Marco Ponti Le caratteristiche della mobilità stanno cambiando, e il cambiamento accelererà. Vediamone i principali fattori. Innanzitutto cambierà la domanda di […]
ApprofondisciLe Olimpiadi sono uno spreco, meglio perderle che ospitarle
14 gennaio 2022 di Francesco Ramella I grandi eventi, come le grandi opere, spesso comportano costi più alti e benefici più limitati rispetto a quelli […]
ApprofondisciConvegno 2021 de lavoce.info
Università Bocconi, 16 dicembre 2021
ApprofondisciPresentazione del volume “L’analisi economica e ambientale dei progetti di trasporto”
Politecnico di Milano, 15 dicembre 2021
ApprofondisciUna sentenza dalla parte dei concessionari
5 gennaio 2022 di Marco Ponti Una recente sentenza della Corte costituzionale stabilisce che i concessionari autostradali e quelli che gestiscono reti (energia, acqua e […]
ApprofondisciLa freccia colpisce il Tav al cuore
23 dicembre 2021 di Marco Ponti Le frecce rosse di Trenitalia arriveranno fino a Parigi da Milano, passando per il Frejus e mettendoci circa sette […]
Approfondisci