Le ferrovie strategiche per la crescita? Una notizia fortemente esagerata. C’è un aggettivo che ricorre spesso in occasione della presentazione dei piani di investimento delle ferrovie: […]
ApprofondisciNewsletter – febbraio 2025
Aria inquinata: si fa troppo poco o troppo? Scriveva Benjamin Franklin nel 1789 in una lettera indirizzata a un amico che nella vita non vi […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2025
Narrazione e realtà della privatizzazione delle ferrovie britanniche Non c’è forse altro argomento trasportistico che veda un così uniforme giudizio negativo come quello della privatizzazione […]
ApprofondisciNewsletter – dicembre 2024
Per il TPL: più sussidi o più gare? È stato presentato pochi giorni fa il 21° Rapporto sulla mobilità a cura di ISFORT, la radiografia […]
ApprofondisciLe tasse, la morte e l”emergenza smog”
12 marzo 2025 di Francesco Ramella Scriveva Benjamin Franklin nel 1789, in una lettera indirizzata a un amico, che nella vita non vi è nulla […]
ApprofondisciRuoli e attori nelle politiche dei trasporti. La centralità del Veneto in Italia e in Europa
Venezia, 7 marzo 2025 Intervento di Marco Ponti
ApprofondisciAspetti giuridici, ambientali ed economici del ponte
Messina, 28 febbraio 2025 Intervento di Francesco Ramella
ApprofondisciParole maledette, ma non per tutti
11 marzo 2025 di Marco Ponti Certo, nei media, soprattutto in televisione, esternalizzazioni (specie intese come subappalti) e delocalizzazioni sono considerate pratiche legate alla smisurata […]
ApprofondisciPerché serve una sana rivolta luddista contro il monopolio dell’intelligenza artificiale
10 marzo 2025 di Marco Ponti Nel loro recente libro post-premio Nobel (“Power and Progress”), Daron Acemoglu e Simon Johnson sostengono con molti esempi che […]
ApprofondisciCome non valutare gli investimenti in infrastrutture
4 marzo 2025 di Marco Ponti Prima di tutto, occorre davvero valutarli? Nelle dittature, ovviamente la decisione è tutta politica, quella del capo, e non […]
Approfondisci