12 maggio 2022 di Francesco Ramella È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno […]
ApprofondisciViaggio nell’Italia di domani: Missione 3 del Pnrr
13 maggio 2022 Intervista a Francesco Ramella ROMA – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è forse il più grande progetto politico economico degli […]
ApprofondisciFerrovie, come misurare l’efficacia dei trasferimenti pubblici
10 maggio 2022 di Marco Ponti Le infrastrutture, essendo “monopoli naturali”, è più efficiente siano pagate con soldi pubblici piuttosto che dagli utenti, per ragioni […]
ApprofondisciDP5 – Audit analisi costi benefici della linea AV Salerno – Reggio Calabria (Ia fase)
È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria e interventi sulla […]
ApprofondisciContributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria. Lotto 1a Battipaglia – Romagnano
di Paolo Beria La presente nota è stata preparata come contributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria relativo al lotto 1a Battipaglia […]
ApprofondisciFerrovie, costi alti e pochi benefici per la collettività
11 aprile 2022 di Francesco Ramella Diceva Giulio Andreotti che esistono due tipi di pazzi: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliono risanare […]
ApprofondisciOlimpiadi infernali
5 Aprile 2022 di Marco Ponti Gloriosa fu la vittoria del duo Milano-Cortina per le prossime olimpiadi invernali, in cui la concorrente Stoccolma, nota città […]
ApprofondisciLe Olimpiadi sono uno spreco, meglio perderle che ospitarle
14 gennaio 2022 di Francesco Ramella I grandi eventi, come le grandi opere, spesso comportano costi più alti e benefici più limitati rispetto a quelli […]
ApprofondisciFerrovie italiane, le opere più importanti hanno più costi che benefici
15 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il ministero non ha mai analizzato gli impatti sociali delle opere infrastrutturali più importanti. Scoprirebbe che […]
ApprofondisciDov’è la razionalità di grandi opere di dubbia utilità
14 giugno 2021 di Marco Ponti Opere senza valutazione Sul tema delle scelte infrastrutturali del Piano nazionale di ripresa e resilienza avevamo già segnalato l’assenza di ogni […]
ApprofondisciDraghi non può fare un «whatever it takes» anche per le infrastrutture
10 febbraio 2021 di Francesco Ramella Nel cahiers de doléances renziano tra i temi che hanno portato al fallimento delle trattative per la formazione di un […]
ApprofondisciRieccoli. Tra i progetti ferroviari del ministero c’è il Roma-Pescara, l’ennesimo inutile e costoso Tav
16 novembre 2020 di Marco Ponti Il FQ ha pubblicato due articoli molto critici sull’utilità e l’urgenza di due grandi opere ferroviarie, una al sud […]
ApprofondisciIl Covid impone una analisi di costi e benefici delle grandi opere
28 ottobre 2020 di Francesco Ramella e Marco Ponti Se i fatti cambiano, cambiano anche le mie idee, sosteneva Keynes. Il coronavirus, oltre a tante […]
ApprofondisciBrennero, il tunnel serve ma altri dieci miliardi no
7 settembre 2020 di Marco Ponti L’analisi costi-benefici non è più di moda, dopo la breve parentesi di Delrio (“si annuncia ma non si fa”), […]
ApprofondisciInvertire la rotta della petroliera
3 luglio 2020 di Francesco Ramella Le nostre conoscenze sulla evoluzione futura del clima sono limitate. Al contrario di quanto sostengono in molti non è […]
ApprofondisciCosti-benefici. Uno strumento per evitare lo spreco dei soldi dei contribuenti
12 febbraio 2020 di Marco Ponti e Francesco Ramella Secondo il Presidente Assoutenti, Massimo Ferrari, non ci sono più dubbi. L’alta velocità (quasi interamente a […]
ApprofondisciFasti e disgrazie della analisi costi-benefici
, 15 gennaio 2020 di Marco Ponti Prima del 2019 in Italia praticamente nessuno sapeva cos’era l’analisi costi-benefici (ACB). Di solito, si decideva tutto a […]
Approfondisci