October 8, 2025 di Francesco Ramella In 1825, the first public railway line from Stockton and Darlington in the UK was opened to traffic. For […]
ApprofondisciDecalogo economico per non economisti
28 settembre 2025 di Marco Ponti Questo decalogo è ovviamente ideologico. Non ha nessuna pretesa di neutralità, come tutta l’economia, che è una scienza sociale. […]
ApprofondisciPer l’ambiente e i trasporti, la Cina è vicina
24 settembre 2025 di Marco Ponti L’elettrificazione dei trasporti stradali incontra in occidente serie difficoltà. In USA, a causa dell’esplicita ostilità di Trump verso qualsiasi […]
ApprofondisciDP14 – Mobilità “sostenibile” o mobilità escludente?
di Giovanni Martino ZTL, zone 30, marciapiedi allargati, posti auto eliminati: la preoccupazione per realizzare città più vivibili può diventare guerra ideologica alle auto e […]
ApprofondisciFinalmente anche a sinistra si accorgono che bisogna fare figli
8 settembre 2025 di Francesco Ramella Una volta i comunisti mangiavano i bambini. Ora i progressisti si limitano a metterne al mondo molti meno. La […]
ApprofondisciCostosa, inutile, poco green. Controcanto alla “Funivia delle mele”
4 settembre 2025 di Francesco Ramella Grande successo di critica per la “prima funivia al mondo per le mele destinata a segnare il futuro della […]
ApprofondisciIl PNRR nei trasporti
3 settembre 2025 di Marco Ponti Il PNRR aveva come obiettivo primario la crescita economica, in Italia molto debole, che rende critico il rapporto tra […]
ApprofondisciI rapporti difficili tra consenso e trasporti
8 agosto 2025 di Marco Ponti I centri urbani, soprattutto i maggiori, sono da sempre la residenza delle categorie a più alto reddito. I centri […]
ApprofondisciPonte sullo Stretto: un’opera inutile ormai non si nega a nessuno
8 agosto 2025 di Marco Ponti Le luci sono che le analisi fatte prevedono un discreto traffico stradale, più che per altre opere, non sufficiente […]
ApprofondisciDecarbonizzazione: occorre fare bene, non fare presto
6 agosto 2025 di Francesco Ramella Fa più freddo ma non fa notizia. I dati raccolti dai satelliti nella parte inferiore dell’atmosfera nel luglio appena […]
ApprofondisciUno, nessuno o sessantamila: quanti sono i morti causati dall’inquinamento del traffico?
5 agosto 2025 di Francesco Ramella Si legge spesso sui giornali che in Italia le polveri sottili emesse dal traffico stradale causerebbero molte decine di […]
ApprofondisciA letto senza cena per colpa del clima? No
29 luglio 2025 di Francesco Ramella “E’ come se tutti i cittadini del mondo dovessero rinunciare alla colazione”, ha titolato il britannico Telegraph. Infatti, “la […]
ApprofondisciLa tecnologia di Elon Musk
29 luglio 2025 di Marco Ponti Elon Musk ha preferenze di destra estrema dichiarate. Si può paragonare a Henry Ford che nel 1938 riceve da Adolf […]
ApprofondisciPerché, nonostante ritardi e poca trasparenza, diamo un fiume di soldi pubblici alle Ferrovie?
23 luglio 2025 di Marco Ponti Perché un fiume di soldi pubblici alle ferrovie? Intanto, vediamo quanti sono questi soldi e come sono dati. Si tratta […]
ApprofondisciIl ponte dei sospiri
Luglio 2025 di Marco Ponti La vicenda del ponte sullo Stretto di Messina ha riacquistato attualità politica con il governo Meloni, in quanto il ministro […]
ApprofondisciThe double standard of information on climate change
July 9, 2025 by Francesco Ramella Among the many endangered species, there is one in particular: natural disasters not caused by climate change. The massive landslide triggered […]
ApprofondisciGli allegri conti dei trasporti pubblici
8 luglio 2025 di Marco Ponti Trenord ha pubblicato recentemente uno studio, commissionato alla nota società di consulenza KPMG, che, mediante un apposito modello denominato […]
ApprofondisciIl pasticcio dei pedaggi autostradali, l’aumento è solo rimandato
6 luglio 2025 di Marco Ponti L’aumento proposto, e poi subito ritirato, dal ministro Salvini, era davvero molto modesto: frazioni di Euro al km. Ma […]
ApprofondisciMeno auto a benzina e CO2. Come calcolare i costi dell’elettrificazione
2 luglio 2025 di Marco Ponti Le automobili inquinano in due modi, sia emettendo sostanze nocive per la salute umana, che contribuendo al riscaldamento globale. […]
ApprofondisciRiflessioni generali sulla tariffazione autostradale
1 luglio 2025 di Marco Ponti 1. Sembra evidente che l’attuale politica concessoria per le autostrade non abbia dato risultati soddisfacenti I livelli di manutenzione […]
ApprofondisciIl divieto di circolazione per gli Euro5 è ideologico e infondato
20 giugno 2025 di Oscar Giannino Ascolta la puntata di Don Chisciotte
ApprofondisciMeno Europa e più valutazioni per l’ambiente e le infrastrutture
di Francesco Ramella17 giugno 2025 Vietato vietare. Il vecchio slogan sessantottino potrebbe utilmente essere riesumato per le auto sulle quali sta per abbattersi l’ennesimo provvedimento […]
ApprofondisciPubbliche o private?
9 giugno 2025 di Marco Ponti e Francesco Ramella La privatizzazione delle ferrovie britanniche si è rilevata, a giudizio pressoché unanime, un fallimento senza se […]
ApprofondisciLa guida autonoma si avvicina sempre più: ci pensa anche Musk
28 maggio 2025 di Marco Ponti Ci sono molti indizi: in Cina e in USA viaggiano già veicoli che si guidano da sé, pur se […]
ApprofondisciDalle ferrovie benefici economici rilevanti, ma forse non definibili come “strategici”
27 maggio 2025 di Marco Ponti e Francesco Ramella C’è un aggettivo che ricorre spesso in occasione della presentazione dei piani di investimento delle ferrovie: […]
ApprofondisciI conti di Salvini sul costo del ponte sullo Stretto non tornano
13 maggio 2025 di Carlo Canepa Per difendere la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, il leader della Lega Matteo Salvini ripete spesso che […]
ApprofondisciA Parigi l’aria è meno inquinata grazie ai divieti per le auto? No
29 aprile 2025 di Francesco Ramella A dettare la linea è stato, su X, Brent Toderian, già responsabile della pianificazione urbana a Vancouver e ora […]
ApprofondisciAutonomía ferroviaria a la italiana
di Francesco Olivo Una sola norma, muchos modos de aplicarla. El modelo ferroviario regional en Italia se basa en una disposición nacional de 1997 que […]
ApprofondisciI trasporti tra regole e concorrenza: i nodi di sempre e le“nuove sfide”
29 aprile 2025 di Andrea Pezzoli Rapporti complessi quelli tra regolazione e concorrenza. Caratterizzati da reciproche “invasioni di campo”, da confini non sempre ben definiti. […]
ApprofondisciI dazi rivoluzionano i trasporti. Perderanno soprattutto gli Usa
24 aprile 2025 di Marco Ponti La variabilità delle esternazioni trumpiane è tale che si può solo parlare di un aumento generalizzato dei dazi americani, […]
ApprofondisciPer salvare l’auto bisogna andare oltre l’elettrico
18 aprile 2025 di Marco Ponti Il settore in Europa è notoriamente in profonda crisi, per il sommarsi di una scelta infelice di politica ambientale […]
ApprofondisciPont de Messine: mirage ou clé du futur européen
Aprile 2025 Intervista a Marco Ponti Penso anche all’incidente di Baltimora o al ponte Morandi, Come la percezione della sicurezza e la fiducia nelle istituzioni […]
ApprofondisciTAV attraversa Vicenza
Vicenza, 29 marzo 2025 Intervento di Marco Ponti La registrazione del convegno è disponibile qui.
ApprofondisciDP13 – Pessimismo e ottimismo nelle politiche per il trasporto ferroviario
di Giorgio Stagni La ferrovia può vantare una lunga tradizione di affinità con i temi ambientali e sociali, ben prima che si introducessero i concetti […]
ApprofondisciPolitiche climatiche: non ci sono pasti gratis
3 aprile 2025 di Francesco Ramella L’indicazione che Corrado Clini fornisce in merito alle politiche climatiche europee è condivisibile: occorre cambiare verso perché, invertendo l’ordine delle priorità, il […]
ApprofondisciBreve memorandum delle assurdità della mobilità
25 marzo 2025 di Marco Ponti Ecco qui un elenco di idee qui ripetute più volte, cui sostanzialmente non è mai stata data risposta. Alcune […]
ApprofondisciI ritardi sul Pnrr valgono 120 miliardi: il fallimento è totale
20 marzo 2025 di Marco Ponti La recente analisi di Confindustria (CSC: “Lo stato di avanzamento del PNRR, misura per misura”), presenta una situazione molto […]
ApprofondisciNewsletter – marzo 2025
Le ferrovie strategiche per la crescita? Una notizia fortemente esagerata. C’è un aggettivo che ricorre spesso in occasione della presentazione dei piani di investimento delle ferrovie: […]
ApprofondisciNewsletter – febbraio 2025
Aria inquinata: si fa troppo poco o troppo? Scriveva Benjamin Franklin nel 1789 in una lettera indirizzata a un amico che nella vita non vi […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2025
Narrazione e realtà della privatizzazione delle ferrovie britanniche Non c’è forse altro argomento trasportistico che veda un così uniforme giudizio negativo come quello della privatizzazione […]
ApprofondisciNewsletter – dicembre 2024
Per il TPL: più sussidi o più gare? È stato presentato pochi giorni fa il 21° Rapporto sulla mobilità a cura di ISFORT, la radiografia […]
ApprofondisciLe tasse, la morte e l”emergenza smog”
12 marzo 2025 di Francesco Ramella Scriveva Benjamin Franklin nel 1789, in una lettera indirizzata a un amico, che nella vita non vi è nulla […]
ApprofondisciRuoli e attori nelle politiche dei trasporti. La centralità del Veneto in Italia e in Europa
Venezia, 7 marzo 2025 Intervento di Marco Ponti
ApprofondisciAspetti giuridici, ambientali ed economici del ponte
Messina, 28 febbraio 2025 Intervento di Francesco Ramella
ApprofondisciParole maledette, ma non per tutti
11 marzo 2025 di Marco Ponti Certo, nei media, soprattutto in televisione, esternalizzazioni (specie intese come subappalti) e delocalizzazioni sono considerate pratiche legate alla smisurata […]
ApprofondisciPerché serve una sana rivolta luddista contro il monopolio dell’intelligenza artificiale
10 marzo 2025 di Marco Ponti Nel loro recente libro post-premio Nobel (“Power and Progress”), Daron Acemoglu e Simon Johnson sostengono con molti esempi che […]
ApprofondisciCome non valutare gli investimenti in infrastrutture
4 marzo 2025 di Marco Ponti Prima di tutto, occorre davvero valutarli? Nelle dittature, ovviamente la decisione è tutta politica, quella del capo, e non […]
ApprofondisciCost-benefit analysis in practice
February 26, 2025 by Francesco Ramella CBA is rarely used to evaluate public investments or policies. Environmental regulation is usually implemented by imposing limits and […]
ApprofondisciCost-benefit analysis in theory
February 19, 2025 by Francesco Ramella As is well known, in Western countries public spending represents today a high percentage of the gross domestic product. […]
ApprofondisciPagare per viaggiare meglio in città? Sì, ma non basta
7 febbraio 2025 di Marco Ponti Dall’inizio dell’anno a New York si pagheranno nove dollari per andare in macchina in centro, a Downtown Manhattan, e l’amministrazione conta […]
ApprofondisciIl “disastro” delle ferrovie britanniche spiegato bene
1 febbraio 2025 di Francesco Ramella Tra i numerosissimi addebiti che si fanno al liberismo forse quello che riceve il consenso più unanime è il fallimento […]
ApprofondisciPrivatizzazione delle ferrovie britanniche: quale bilancio?
29 gennaio 2025 di Francesco Ramella La privatizzazione delle ferrovie britanniche si è rivelata, a giudizio pressoché unanime, un fallimento senza se e senza ma. […]
ApprofondisciAddio all’Alta velocità Salerno-Reggio: perché non sarà realizzato il più grande progetto Pnrr
28 gennaio 2025 di Marco Ponti In un convegno tenuto a Roma il 14 gennaio scorso è emersa non solo la conferma che il lotto centrale […]
ApprofondisciSe recuperare quei binari costa troppo
28 gennaio 2025 di Francesco Ramella “Il sindaco e la banda con le bandiere in mano ci dissero la ferrovia è riaperta”. Venditti, ancor più […]
ApprofondisciI disagi sulla rete ferroviaria
22 gennaio 2025 Intervista a Francesco Ramella https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/24mattino/puntata/trasmissione-22-gennaio-2025-063000-2366088626718871
ApprofondisciWhat would happen if taxpayers no longer paid for public transportation?
15 gennaio 2025 di Francesco Ramella Rail and public transports are usually deemed essential features for a well-functioning mobility system. How could we get around […]
ApprofondisciIncendi e cambiamento climatico: molta utopia e poco realismo
12 gennaio 2025 di Francesco Ramella C’è una specie in via di estinzione sui mezzi di informazione: si tratta dei disastri naturali che non sono causati dal […]
ApprofondisciAi poveri l’auto, ai ricchi il bus: il paradosso (inquinante) della mobilità in Italia
9 gennaio 2025 di Marco Ponti Il recente, ed eccellente, rapporto sulla mobilità degli italiani, redatto dall’Istituto di ricerca delle Ferrovie dello Stato, esorta come […]
ApprofondisciPerché trasporti collettivi più efficienti non possono garantire la sicurezza stradale
7 gennaio 2025 di Francesco Ramella Diamo il via oggi a una nuova rubrica di “Leoni Blog”, intitolata “Fight Club”: non sarà un appuntamento periodico, […]
ApprofondisciETS2: il rischio di una tassazione inefficiente
3 gennaio 2025 di Marco Ponti Come funziona il sistema Ets L’Europa ha un pilastro delle proprie politiche ambientali nel programma Ets (Emission Trading System). […]
ApprofondisciTrasporti collettivi: servono più risorse o più efficienza?
23 dicembre 2024 di Francesco Ramella È diventato ormai un appuntamento fisso per il settore dei trasporti la pubblicazione del Rapporto sulla mobilità degli italiani […]
Approfondisci











































