9 settembre 2023 di Francesco Ramella Una toppa, per una volta, non peggiore del buco. Così possiamo valutare il decreto del Governo che posticipa al […]
ApprofondisciL’incidente di Brandizzo: responsabilità e sicurezza statistica
5 settembre 2023 di Marco Ponti Stanno emergendo una serie di gravi deficienze nella gestione della sicurezza per le manutenzioni ferroviarie, sia sul versante delle […]
ApprofondisciBenzina, ecco come andrebbe cambiata una tassa iniqua
29 agosto 2023 di Marco Ponti La prima osservazione da fare è che, se si considera l’inflazione, in termini reali non si registrano aumenti straordinari […]
ApprofondisciCosa non torna nella pioggia di miliardi promessi da Salvini a Calabria e Sicilia
17 agosto 2023 di Luca Bianco Lo accusano di “scippare” soldi al Sud destinandoli alle infrastrutture del suo Nord, facendolo piombare nell’incubo di essere identificato […]
ApprofondisciCome ridurre le emissioni senza farsi prendere dall’eco-ansia
4 agosto 2023 di Francesco Ramella Tra “negazionisti” che sostengono il problema non esista e catastrofisti che rinunciano ad avere figli per evitare loro un […]
Approfondisci«Il Ponte sullo Stretto? Molto peggio la Tav». Lo studio della “Bridges Research” che analizza costi e benefici
3 agosto 2023 Secondo il Centro studi “Bridges Research”, il Ponte sullo Stretto, se costruito nell’attuale scenario, presenterebbe un saldo negativo di 3,6 miliardi di […]
ApprofondisciCosti e benefici della Roma – Pescara
1 agosto 2023 di Marco Ponti Nell’articolo su Domani del 28 luglio dedicato al rinvio della tratta alta velocità ferroviaria Roma-Pescara, Stefano Iannacone ricorda che: […]
ApprofondisciNon basta aumentare la spesa pubblica per far crescere la nostra economia
1 Agosto 2023 di Marco Ponti L’andamento positivo del Pil, in cui hanno avuto un ruolo gli interventi eccezionali legate alla crisi Covid, sembra suggerire che […]
Approfondisci«Il ponte sullo Stretto di Messina? Conviene più della Tav».
1 agosto 2023 di Christian Benna Il ponte sullo Stretto di Messina? «Rimandato» con riserva. Il suo impatto economico non giustifica la spesa (11 miliardi), ma […]
ApprofondisciIl Ponte sullo Stretto di Messina è un affarone per l’Italia? Analisi
31 luglio 2023 di Maria Scopece Il ponte sullo Stretto di Messina farebbe perdere al nostro paese 3,6 miliardi. A questo risultato è arrivato il Discussion paper […]
ApprofondisciPer Salvini i conti sono inutili. Il Ponte come un atto di fede
31 luglio 2023 di Carlo Di Foggia Il livello della squadra che Giorgia Meloni ha portato al governo è di per sé deludente, per questo […]
ApprofondisciGli antiscientifici opposti estremismi sul clima
27 luglio 2023 di Francesco Ramella “Senza precedenti”. Spesso e volentieri la narrazione odierna degli eventi estremi contiene questa dizione. Nella maggior parte dei casi […]
ApprofondisciCosti, benefici e rischi: urge riparlare del ponte sullo Stretto
23 luglio 2023 di Oscar Giannino Se digitate su Google “ritardo opere pubbliche”, i risultati ammontano a tre milioni e duecentotrentramila. Ma l’Italia di questo decennale problema […]
ApprofondisciIl ponte di Messina è ancora un sogno pieno di incertezze
20 luglio 2023 di Marco Ponti Prosegui la lettura su Domani
ApprofondisciDP8 – Rimandato: prima la crescita, poi il Ponte sullo Stretto
18 luglio 2023 di Francesco Ramella Forse per il Ponte sullo Stretto è la volta buona(?). Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sembra determinato a […]
ApprofondisciClimate change is a source of problems, and so is the lack of growth
July 14, 2023 di Francesco Ramella La Niña has gone, and El Niño is back. They are natural phenomena originating in the Pacific Ocean and […]
ApprofondisciAddio alle gare? I lunghi monopoli sui trasporti locali
10 luglio 2023 di Marco Ponti Prosegui la lettura su Domani
ApprofondisciGare per i trasporti locali? Se ne riparla tra dieci anni
1 giugno 2023 di Marco Ponti e Francesco Ramella Come si aggira la legge sulla concorrenza Una recentissima informativa dell’assessore lombardo alla mobilità sancisce ufficialmente […]
ApprofondisciLo “Spoil system”, le imprese pubbliche, i trasporti
1 giugno 2023 di Marco Ponti Il dibattito sullo “spoil system” (cioè l’occupazione delle cariche pubbliche da parte dei un nuovo governo con persone di […]
ApprofondisciProteggere il clima e proteggersi dal clima
22 maggio 2023 di Francesco Ramella Prima molti mesi di siccità e ora un’alluvione con intere città sommerse dall’acqua, tredici morti e tredicimila evacuati. Abbiamo […]
Approfondisci“Quanta ipocrisia, lo dissero già nel 2019: i dati erano chiari e l’Italia li ha ignorati”
12 maggio 2023 Intervista di Carlo Di Foggia a Francesco Ramella “E’ tutto surreale, come d’altronde tutta la storia di questa opera”. Francesco Ramella, ingegnere […]
ApprofondisciGerman motorways: benefits and costs of a speed limit
10 maggio 2023 di Francesco Ramella Slower is safer. In 1973, Pierre Messmer, the then French prime minister imposed a 120 km/h speed limit on […]
ApprofondisciChi è il padrone delle ferrovie dello Stato?
18 aprile 2023 di Marco Ponti Domanda solo apparentemente stupida: non è affatto come chiedere quanti sono i sette nani o di che colore è […]
ApprofondisciThe Strait of Messina bridge: put your money where your mouth is
12 aprile 2023 di Francesco Ramella The bridge between Sicily and the Italian mainland is probably the longest living project in the world. According to […]
ApprofondisciI monopattini sono pericolosi e irrilevanti per l’ambiente, ma vietarli è sbagliato
12 aprile 2023 di Francesco Ramella Contrordine compagni! Il messaggio arriva da Parigi dove la sindaca ha promosso un referendum sul rinnovo delle licenze ai […]
ApprofondisciChe fare per la governance di strade e ferrovie
30 marzo 2023 di Marco Ponti Autostrade e viabilità ordinaria: un modello organico. Esistono elementi tecnici di assoluta rilevanza per valutare come indifendibile il modello […]
ApprofondisciLa città a 15 minuti: un bilancio tra costi e benefici
27 marzo 2023 di Francesco Ramella Non sarebbe altamente desiderabile che tutti avessimo un lavoro sotto casa e potessimo trovare nel raggio di poche centinaia […]
ApprofondisciNewsletter – marzo 2023
Come trovare sempre parcheggio e pagare meno tasse Nel Piano generale del traffico urbano di Milano è contemplata l’ipotesi di far pagare la sosta anche […]
ApprofondisciNewsletter – febbraio 2023
Un grande piano ferroviario per la Lombardia? La politica di riequilibrio modale perseguita dalla Unione Europea e dei singoli Paesi da più decenni non ha […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2023
1° Rapporto annuale sullo stato dei trasporti in Italia BRT onlus è nata un paio di anni fa con l’obiettivo di realizzare e stimolare la […]
ApprofondisciNewsletter – dicembre 2022
Trasporto merci: il treno è nudo? La politica di riequilibrio modale perseguita dalla Unione Europea e dei singoli Paesi da più decenni non ha portato […]
ApprofondisciNewsletter – novembre 2022
L’importanza delle analisi finanziarie Le infrastrutture possono essere pagate dagli utenti, o dai contribuenti con le tasse, in tutto o in parte. La teoria economica […]
ApprofondisciNewsletter – ottobre 2022
Segnali negativi per il Sud Al Mezzogiorno il PNRR destina la maggior parte delle risorse per i trasporti a grandi e costosissime infrastrutture ferroviarie di […]
ApprofondisciNewsletter – settembre 2022
Un altro governo se ne va: nulla cambia per i trasporti Nell’elenco delle cose non fatte e che si dovevano fare non si sa proprio […]
ApprofondisciNewsletter – luglio 2022
ACB necessaria ma non sufficiente L’analisi costi-benefici (ACB) misura le variazioni di benessere (di famiglie, imprese, Stato, collettività) generate da un investimento.Nel caso dei progetti […]
ApprofondisciNewsletter – giugno 2022
Emissioni dei viaggi in aereo: se Zoom è più importante del treno Che l’aviazione sia una grossa fonte di emissioni climalteranti e che il suo […]
ApprofondisciNewsletter – maggio 2022
Qualche conto per il Ponte forse sarebbe utile Il Ministero dei Trasporti nel 2021 ha prodotto uno studio molto articolato e approfondito, su tre alternative […]
ApprofondisciCambiano i governi ma non le politiche dei trasporti
2 marzo 2023 di Marco Ponti Il Governo Draghi Nell’elenco delle cose non fatte dal Governo Draghi e che a giudizio di chi scrive si […]
ApprofondisciPetrol and diesel engines: EU regulators have it wrong again
23 febbraio 2023 di Francesco Ramella This time is not about the size, shape and texture of peas or plums. It’s about one of the […]
ApprofondisciLa partita del clima si gioca in trasferta, treni e bici sono irrilevanti
23 febbraio 2023 di Francesco Ramella Negli ultimi decenni, oltre alla forte riduzione degli inquinanti atmosferici del trasporto stradale, notevoli progressi sono stati conseguiti anche […]
ApprofondisciRiequilibrio modale: un mito duro a morire
16 febbraio 2023 di Francesco Ramella Un quarto di secolo fa C. Gerondeau scriveva nel suo volume “Trasporti in Europa” (circolato in Italia a livello […]
ApprofondisciNel TPL non c’è concorrenza senza privatizzazioni
30 gennaio 2023 di Francesco Ramella È trascorso un quarto di secolo da quando, nel mese di dicembre del 1997, venne approvato il decreto legislativo […]
ApprofondisciIl ponte sullo Stretto non regge alla prova dei fatti e dei numeri
23 gennaio 2023 di Marco Ponti e Giorgio Ragazzi Quando proposero di costruire un tunnel sotto la Manica che collegasse Francia ed Inghilterra, la Thatcher […]
ApprofondisciPedaggi e accise hanno contenuti sociali molto diversi
19 gennaio 2023 di Marco Ponti Accise e pedaggi hanno contenuti molto diversi, pur collaborando ad accelerare l’inflazione In termini reali, cioè al netto dell’inflazione […]
ApprofondisciPerché la città a 30 all’ora non è «un’opportunità per tutti»
17 gennaio 2023 di Francesco Ramella Su Twitter è esplosa la felicità di Marco Mazzei, il consigliere comunale di Milano promotore dell’ordine del giorno approvato […]
ApprofondisciNo, gli ambientalisti che lanciano vernice sul Senato non hanno ragione
10 gennaio 2023 di Francesco Ramella Appartengono a “Ultima generazione”, un nome che è davvero tutto un programma, gli attivisti che la scorsa settimana hanno […]
ApprofondisciI fattori economici che generano il consenso al governo Meloni
8 gennaio 2023 di Marco Ponti Prosegui la lettura su Domani
Approfondisci1° Rapporto annuale sullo stato dei trasporti in Italia
BRT onlus è nata un paio di anni fa con l’obiettivo di realizzare e stimolare la ricerca economica sui trasporti. Questo è il primo Rapporto […]
ApprofondisciDP7 – Audit analisi costi benefici del potenziamento della linea ferroviaria Roma – Pescara
Nel mese di novembre dello scorso anno è stato pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica del potenziamento della linea ferroviaria Roma – Pescara. I dati […]
ApprofondisciCosa fare per i lavoratori espulsi dalle città e costretti a fare i pendolari
12 dicembre 2022 di Marco Ponti Prosegui la lettura su Domani
ApprofondisciI veri motivi per cui bisogna rivedere il Pnrr sulle infrastrutture
6 dicembre 2022 di Marco Ponti Prosegui la lettura su Domani
ApprofondisciSono gli automobilisti che fanno il pieno allo stato con le accise
25 novembre 2022 di Francesco Ramella Sul Foglio di ieri Luciano Capone plaude alla decisione del Governo di ridurre lo sconto delle accise su benzina […]
ApprofondisciIl sogno dell’auto volante si sta realizzando senza l’Italia
18 novembre 2022 di Marco Ponti Prosegui la lettura su Domani
ApprofondisciAuto e bici in città, la lezione di Oslo
7 novembre 2022 di Francesco Ramella Le auto sono ingombranti, pericolose per chi le usa e, soprattutto, per chi da pedone e ciclista condivide lo […]
ApprofondisciIl Governo Draghi nei trasporti ha riformato e liberalizzato pochissimo
Ottobre 2022 di Marco Ponti Una legge per la concorrenza con modesti miglioramenti Nell’elenco delle cose non fatte e che si dovevano fare ci sono […]
ApprofondisciQuello che può fare e soprattutto quello che non farà Salvini
28 ottobre 2022 di Marco Ponti Il ponte di Messina è il progetto che Salvini ha dichiarato di voler realizzare prima ancora di diventare ministro […]
ApprofondisciL’importanza degli aspetti finanziari nella valutazione degli investimenti infrastrutturali
27 ottobre 2022 di Marco Ponti Perché è importante quanto pagano gli utenti e quanto lo Stato Nelle valutazioni delle scelte di investimento pubblico c’è […]
ApprofondisciIdee liberali sui trasporti (che la destra non seguirà)
24 ottobre 2022 di Marco Ponti Assumiamo che il governo Meloni sia una destra di tipo europeo, cioè un centrodestra liberale, non un festival di […]
ApprofondisciL’obsolescenza dell’auto programmata dal sindaco
12 ottobre 2022 di Francesco Ramella Subissato dalle critiche, alla fine il sindaco di Milano è sbottato. Come racconta Mitomorrow, a margine di un evento […]
ApprofondisciProgetti PNRR: come difedendere l’indifendibile
6 ottobre 2022 di Marco Ponti Premessa Il problema della valutazione delle infrastrutture rimane molto rilevante, anche perché è assai probabile che l’erronea metodologia impiegata […]
ApprofondisciAREA B a Milano: perché preoccupa l’approccio ideologico
30 settembre 2022 Intervista a Marco Ponti Partiamo con i nuovi provvedimenti previsti per Area B. «Sono scettico sull’atteggiamento adottato dall’Amministrazione». Per quale motivo? «Credo […]
ApprofondisciDai servizi locali alle autostrade: Draghi nei trasporti non ha riformato molto
16 settembre 2022 di Marco Ponti La nuova legge sulla concorrenza sembra abbastanza conservatrice, modificando poco i meccanismi che fino ad ora hanno ingessato il […]
ApprofondisciI treni a 9 euro in Germania hanno davvero ridotto le emissioni?
12 settembre 2022 di Francesco Ramella “Un successo clamoroso: traffico e smog diminuiti drasticamente”: così titolava a metà luglio Greenme, il “magazine #green più letto […]
ApprofondisciTreni e autobus gratis non servono all’ambiente
11 settembre 2022 di Marco Ponti È in generale più efficiente ed anche più giusto far pagare agli inquinatori, piuttosto che sussidiare con i soldi […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno – Reggio Calabria: i conti non tornano
9 settembre 2022 di Marco Ponti Si è visto in un articolo precedente il quadro complessivo, assai discutibile, delle scelte infrastrutturali del PNRR. Si puntano […]
ApprofondisciTutti i partiti pazzi per l’alta velocità. Ma è davvero un volano per la crescita?
5 settembre 2022 di Francesco Ramella Distinti e distanti su quasi ogni altro tema della campagna elettorale, gli schieramenti che si confrontano alle elezioni sembrano […]
ApprofondisciI 5stelle non erano di sinistra, ma ora con Conte lo sembrano
25 agosto 2022 di Marco Ponti Innanzitutto, perché da subito han dichiarato di non esserlo (“Né di destra, né di sinistra”). Dichiarazione pesante, per un […]
ApprofondisciLa politica dei trasporti italiana ha obiettivi molto più di consenso che di crescita economica
19 agosto 2022 di Marco Ponti Questo è emerso in modo abbastanza clamoroso nelle scelte del PNRR, ed è stato pienamente confermato nell’addendum “infrastrutture” al […]
ApprofondisciL’eterna promessa del ponte sullo stretto è solo uno spot elettorale
18 agosto 2022 di Marco Ponti Il tormentone del ponte sullo stretto di Messina sembra infinito, e val la pena di riprendere innanzitutto alcuni fatti tecnici non […]
ApprofondisciDroni, elettrificazione, guida automatica: la tecnologia nei trasporti avanza, ma non in Italia
27 luglio 2022 di Marco Ponti La tecnologia dei droni sta aprendo nuove frontiere. L’applicazione pratica al trasporto di persone sembra imminente, sotto forma di […]
ApprofondisciTicket d’ingresso, la lezione di Venezia per le grandi città
18 luglio 2022 di Francesco Ramella Dalle tv alle facciate, dal verde al risparmio idrico, dalle terme alle vacanze, dai trasporti pubblici alla benzina, fino […]
ApprofondisciAutostrade (e ferrovie) mangiasoldi
15 luglio 2022 di Marco Ponti Due infrastrutture importanti per la regione Abruzzo sono oggetto attualmente di importanti decisioni pubbliche: sono l’Autostrada dei Parchi (A24 […]
ApprofondisciOpere ferroviarie, perché buttare altri miliardi in mega progetti?
18 luglio 2022 di Giorgio Ragazzi Nell’ultimo Def (Documento di Economia e Finanza) il ministero delle Infrastrutture indica progetti prioritari per 147 miliardi per le […]
ApprofondisciDP6 – Audit analisi costi benefici della linea ferroviaria Orte – Falconara
Nello scorso mese di novembre è stato pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica del raddoppio della tratta ferroviaria PM228-Castelplanio nel quadro del potenziamento infrastrutturale della […]
ApprofondisciUna nuova stella per i 5S: le grandi opere
7 luglio 2022 di Marco Ponti Vi ricordate le stelle dei 5 Stelle? Quasi nessuno se ne ricorda più, ma una era “No alla TAV”. […]
ApprofondisciTreni e bus gratis non riducono le auto (e non aiutano il clima)
20 giugno 2022 di Francesco Ramella “All you can travel”. Si potrebbe ribattezzare così la nuova formula promossa dal Governo tedesco per i trasporti collettivi. […]
ApprofondisciI limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni
14 giugno 2022 di Francesco Ramella L’Europarlamento ha detto stop. Dal 2035 non potranno più essere venduti nella Unione Europea veicoli alimentati a benzina, gasolio […]
ApprofondisciMuoversi nelle città
Greenweek, Festival della green economy Università di Parma, 10 giugno 2022
ApprofondisciI calcoli sbagliati del governo sull’alta velocità ferroviaria
8 giugno 2022 di Paolo Beria e Andrea Debernardi Perché un progetto di tramvia del costo di 200-300 milioni deve passare il vaglio delle valutazioni […]
ApprofondisciDall’addendum “infrastrutture” del DEF sembrano emergere più obiettivi di consenso che socioeconomici
9 giugno 2022 di Marco Ponti L’addendum “infrastrutture” al DEF di quest’anno sembra introdurre delle novità: riportiamo qui le dichiarazioni del Ministro che lo accompagnano: […]
ApprofondisciLa battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento
31 maggio 2022 di Francesco Ramella Il calendario è fissato. Dopo un rinvio a causa della pandemia, dal prossimo primo ottobre entreranno in vigore i […]
ApprofondisciLa valutazione delle infrastrutture è passata di moda?
20 maggio 2022 di Francesco Ramella Valutazioni del 2019 e del 2022 Nei primi mesi del 2019 vennero rese pubbliche le analisi costi-benefici di alcune […]
ApprofondisciQualità dell’aria, i limiti non sono uguali per tutti
23 maggio 2022 di Francesco Ramella Dopo un lungo confronto che ha visto contrapposte l’Italia e la Commissione europea, è arrivata la sentenza della Corte […]
ApprofondisciNewsletter – aprile 2022
Ridurre le emissioni dei trasporti: agire sulla domanda e/o sulla tecnologia? Si legge nel terzo volume del sesto rapporto di valutazione dell’IPCC che per raggiungere gli […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno – Reggio Calabria: i conti non tornano
12 maggio 2022 di Francesco Ramella È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno […]
ApprofondisciViaggio nell’Italia di domani: Missione 3 del Pnrr
13 maggio 2022 Intervista a Francesco Ramella ROMA – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è forse il più grande progetto politico economico degli […]
ApprofondisciFerrovie, come misurare l’efficacia dei trasferimenti pubblici
10 maggio 2022 di Marco Ponti Le infrastrutture, essendo “monopoli naturali”, è più efficiente siano pagate con soldi pubblici piuttosto che dagli utenti, per ragioni […]
ApprofondisciL’impatto zero non esiste: misuriamo costi e benefici
3 maggio 2022 di Francesco Ramella Nello scorso mese di febbraio la Camera ha approvato, quasi alla unanimità, due modifiche agli articoli 9 e 41 […]
ApprofondisciSulla strada le emissioni si riducono con la tecnologia
28 aprile 2022 di Francesco Ramella Nel breve periodo la riduzione delle emissioni di gas serra del trasporto stradale spostando una parte della domanda sulla […]
ApprofondisciLe disuguaglianze nei trasporti: le lunghe distanze
25 aprile 2022 di Marco Ponti Il Pnrr destina la massima parte delle risorse alle infrastrutture per le lunghe distanze che servono pochissimo a chi si deve […]
ApprofondisciNewsletter – marzo 2022
Ferrovie: nessuno le può giudicare Per la prima volta, nel 2019, con la costituzione all’interno della Struttura di Missione dell’allora MIT di un “Gruppo di […]
ApprofondisciNewsletter – febbraio 2022
Concorrenza: bene comune che non piace a nessuno La legge sulla concorrenza, dopo esser stata rimandata per anni dai governi precedenti, è stata rinviata almeno […]
ApprofondisciDP5 – Audit analisi costi benefici della linea AV Salerno – Reggio Calabria (Ia fase)
È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria e interventi sulla […]
ApprofondisciContributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria. Lotto 1a Battipaglia – Romagnano
di Paolo Beria La presente nota è stata preparata come contributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria relativo al lotto 1a Battipaglia […]
ApprofondisciFerrovie, costi alti e pochi benefici per la collettività
11 aprile 2022 di Francesco Ramella Diceva Giulio Andreotti che esistono due tipi di pazzi: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliono risanare […]
ApprofondisciAutostrade, perché serve uno spezzatino su base regionale
11 aprile 2022 di Marco Ponti Le autostrade a pedaggio sono oggi funzionalmente identiche a molti segmenti della viabilità ordinaria (superstrade, autostrade non a pedaggio). […]
ApprofondisciFerrovie, il grande equivoco dei ricavi e degli investimenti
11 aprile 2022 di Giorgio Ragazzi La relazione delle Ferrovie dello Stato per l’anno 2021, pubblicata in forma sintetica, indica un miglioramento nel risultato netto […]
ApprofondisciOlimpiadi infernali
5 Aprile 2022 di Marco Ponti Gloriosa fu la vittoria del duo Milano-Cortina per le prossime olimpiadi invernali, in cui la concorrente Stoccolma, nota città […]
ApprofondisciAutostrade, tutti gli errori della privatizzazione che ora stiamo ripetendo
di Marco Ponti La scelta dello stato di pagare al concessionario controllato dai Benetton una somma ingentissima (9,1 miliardi) di “buonuscita”, a fronte di comportamenti inaccettabili, è […]
ApprofondisciAbbassare le tasse sulla benzina non è un attentato all’ambiente
21 marzo 2022 di Francesco Ramella Sale il prezzo dei carburanti e i Governi europei corrono ai ripari riducendo o rimodulando la tassazione. È un […]
ApprofondisciTrasporto pubblico locale, tutti i trucchi dei comuni per aggirare le gare
16 marzo 2022 di Marco Ponti L’obbligo di gare per i trasporti pubblici locali (Tpl) sostanzialmente risale al 1997, ma non ha generato conflitti politici perchè […]
ApprofondisciCorruzione: che fare (anche per i trasporti)?
10 marzo 2022 di Marco Ponti L’anniversario di “mani pulite”, che scosse una parte dell’opinione pubblica italiana (quella onesta) trent’anni fa, trova la situazione del […]
ApprofondisciLa guerra e il PNRR
8 marzo 2022 di Marco Ponti Al momento dello scrivere, nulla è possibile sapere sugli impatti politici ed economici di questa guerra criminale, di un […]
ApprofondisciEnergia e clima, non ci sono pallottole d’argento
27 febbraio 2022 di Francesco Ramella Avanti tutta con le rinnovabili. Avremo così un doppio dividendo: salveremo il clima, priveremo di risorse preziose un regime […]
ApprofondisciGrandi opere del PNRR: opportunità e problematiche
Università di Parma, 15 marzo 2022
ApprofondisciGli alti costi per la finanza pubblica di una transizione inefficiente e inefficace
22 febbraio 2022 di Francesco Ramella Meno entrate e più spese. Il processo di sostituzione a tappe forzate del parco veicolare da termico a elettrico […]
ApprofondisciDP4 – Ammodernare le ferrovie: quando conviene? E a chi?
In Italia, come in altri Paesi, le decisioni in merito alla realizzazione di investimenti infrastrutturali, vengono abitualmente adottate sulla base di criteri esclusivamente politici in […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2022
L’Europa e il clima: si può dare di più L’Europa ha assunto l’obiettivo di azzerare le emissioni che causano il cambiamento climatico (GHG, principalmente il […]
ApprofondisciCambio di rotta sui treni regionali
8 febbraio 2022 di Paolo Beria Il treno non può arrivare dappertutto Il Pnrr prevede miliardi di investimenti su ferrovie locali e turistiche. Come sempre […]
ApprofondisciPerché vietare i voli brevi non è una buona idea
7 febbraio 2022 di Francesco Ramella Vietare il trasporto aereo sulle brevi distanze per contrastare il cambiamento climatico? Al Ministero della mobilità e dei trasporti […]
ApprofondisciTrasporto pubblico, la politica fa crescere i costi
6 febbraio 2022 di Francesco Ramella Nonostante l’assenza, a causa dei contagi Covid, del 10 per cento dei dipendenti, solo poche corse di Atac sono state […]
ApprofondisciDisuguaglianza, come redistribuire reddito attraverso i trasporti
26 gennaio 2022 di Marco Ponti I trasporti sono un settore efficace per ridistribuire il reddito? Una mobilità non discriminante è essenziale per accedere sia […]
ApprofondisciIl mondo cambia, anche il trasporto pubblico deve cambiare
25 gennaio 2022 di Marco Ponti Le caratteristiche della mobilità stanno cambiando, e il cambiamento accelererà. Vediamone i principali fattori. Innanzitutto cambierà la domanda di […]
ApprofondisciLe Olimpiadi sono uno spreco, meglio perderle che ospitarle
14 gennaio 2022 di Francesco Ramella I grandi eventi, come le grandi opere, spesso comportano costi più alti e benefici più limitati rispetto a quelli […]
ApprofondisciConvegno 2021 de lavoce.info
Università Bocconi, 16 dicembre 2021
ApprofondisciUna sentenza dalla parte dei concessionari
5 gennaio 2022 di Marco Ponti Una recente sentenza della Corte costituzionale stabilisce che i concessionari autostradali e quelli che gestiscono reti (energia, acqua e […]
ApprofondisciLa freccia colpisce il Tav al cuore
23 dicembre 2021 di Marco Ponti Le frecce rosse di Trenitalia arriveranno fino a Parigi da Milano, passando per il Frejus e mettendoci circa sette […]
ApprofondisciDehors vs parcheggi: come governare l’uso degli spazi urbani
22 dicembre 2021 di Alfredo Drufuca, Paolo Beria e Francesco Ramella L’ampia diffusione dei dehors di bar e ristoranti che si è registrata nelle nostre […]
ApprofondisciFerrovie italiane, le opere più importanti hanno più costi che benefici
15 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il ministero non ha mai analizzato gli impatti sociali delle opere infrastrutturali più importanti. Scoprirebbe che […]
ApprofondisciPnrr: se le mega opere ferroviarie regalano più costi che benefici
6 dicembre 2021 di Marco Ponti La situazione del Pnrr nel campo delle infrastrutture di trasporto è paradossale: per ragioni principalmente ambientali, il piano finanzia […]
ApprofondisciNewsletter – dicembre 2021
Controcorrente Se a sinistra si applaude, a destra si fischia. E viceversa. In tempi normali è la regola del confronto politico. Da quasi un anno […]
ApprofondisciDP3 – AV Salerno – Reggio Calabria: l’elefante bianco del PNRR
Dopo un breve intermezzo di pochi mesi a cavallo del 2018 e del 2019 che vide il tema della valutazione degli investimenti in infrastrutture ritagliarsi […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno-Reggio Calabria: 22 miliardi per soli 7.000 passeggeri in più al giorno
1 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella A preventivo, il costo totale del progetto è stimato dal ministero tra i 22 e i 27 […]
ApprofondisciClima: le politiche di oggi e il mondo di domani
22 novembre 2021 di Francesco Ramella Un piccolo passo nella giusta direzione. Così si potrebbe sintetizzare l’esito della COP26 tenutasi nelle prime due settimane di […]
ApprofondisciStrade, autostrade, tariffe
23 novembre 2021 di Marco Ponti In generale, è una buona regola che chi genera costi alla collettività li paghi. Tutti e solo quelli. Di […]
ApprofondisciAnalisi economica e ambientale dei progetti di trasporto
Il primo tentativo di analisi sistematiche e comparative di progetti di trasporto – per un importo totale di circa 27 miliardi di investimenti – è […]
ApprofondisciTrasporti E Tecnologie: Una Breve Storia
Questo libro parla di trasporti, dalle origini agli sviluppi più recenti e a quelli prevedibili. Spiega come funzionano le principali tecnologie (in modo molto semplificato), […]
ApprofondisciTemi scoperti nella regolazione dei trasporti
16 novembre 2021 di Marco Ponti In un articolo precedente si è accennato ad alcune peculiarità della regolazione economica dei trasporti, e ci si è soffermati sul […]
ApprofondisciMa il Pil è un alleato del buon clima
29 ottobre 2021 di Francesco Ramella Pochi giorni dopo essere stato insignito del premio Nobel per la fisica, Giorgio Parisi è intervenuto alla riunione parlamentare […]
ApprofondisciCosì l’ambiente entra nella regolazione dei trasporti
21 ottobre 2021 di Marco Ponti Quando serve un’autorità indipendente Non tutti i segmenti del settore trasporti postulano una regolazione economica specifica: la produzione e […]
ApprofondisciL’ultimo treno
Le Ferrovie dello Stato italiane sotto la lente della finanza pubblica: una ricerca che non ha precedenti e che parte dal secondo dopoguerra per arrivare […]
ApprofondisciGrandi operette
Le grandi opere monumentali rappresentano da sempre un simbolo fisico del potere, dalla Piramide di Cheope alla reggia di Versailles, dalle cattedrali all’architettura nazifascista. In […]
ApprofondisciTrasporti. Conoscere per deliberare
Questo è un libro di economia pubblica, e questa disciplina, come tutta l’economia, rimane una “scienza sociale”, non una scienza esatta. È cioè piena di […]
ApprofondisciSola andata. Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
I politici, anche onesti, vogliono almeno essere rieletti. Cercano quindi di spendere il più possibile e in tutti i modi possibili. E, se possibile, in […]
ApprofondisciL’arbitrio del principe. Sperperi e abusi nel settore dei trasporti. Che fare?
Il settore dei trasporti è caratterizzato da un intervento e da una spesa pubblica rilevanti. La necessità dell’intervento dello Stato in tale ambito è generalmente […]
ApprofondisciDP2 – No, le ferrovie non salveranno il pianeta
Nel lontano 2001 la Commissione Europea pubblicava il “Libro Bianco dei Trasporti”. Nella prefazione di quel documento di indirizzo della politica dei trasporti a scala […]
ApprofondisciDP1 – Benzina e gasolio: furono veri sussidi?
19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente. Da tagliare. La stima è del Ministero dell’Ambiente che da alcuni anni pubblica un catalogo degli interventi pubblici […]
ApprofondisciI bla bla bla di Greta sul clima, che non vede tutto ciò che è stato fatto
30 settembre 2021 Intervista a Francesco Ramella L’attivista climatica Greta Thunberg è il pezzo forte delle giornate milanesi della pre conferenza sul clima di novembre […]
ApprofondisciPerché è illusoria la strategia del ministro dei Trasporti
10 settembre 2021 di Marco Ponti Il “cambio modale” nei progetti del ministero La strategia che il ministro dei Trasporti sostiene, in ogni sede, per […]
ApprofondisciDov’è la razionalità di grandi opere di dubbia utilità
14 giugno 2021 di Marco Ponti Opere senza valutazione Sul tema delle scelte infrastrutturali del Piano nazionale di ripresa e resilienza avevamo già segnalato l’assenza di ogni […]
ApprofondisciQuanto deve costare una tonnellata di anidride carbonica?
Sappiamo che ogni tonnellata di anidride carbonica e degli altri gas climalteranti che immettiamo in atmosfera provoca un danno netto. A quanto ammonta tale costo?
ApprofondisciCaso AstraZeneca, la prudenza a volte può essere troppa
16 marzo 2021 di Francesco Ramella La sospensione precauzionale della vaccinazione decisa nella giornata di martedì dalle autorità responsabili di numerosi Paesi europei non […]
ApprofondisciLa transizione ecologica si fa con l’innovazione e non con cemento, ferro e sussidi
20 febbraio 2021 di Francesco Ramella Identità di Kaya. È il nome che gli studiosi hanno attribuito alla formula che permette di esprimere il livello […]
ApprofondisciDraghi non può fare un «whatever it takes» anche per le infrastrutture
10 febbraio 2021 di Francesco Ramella Nel cahiers de doléances renziano tra i temi che hanno portato al fallimento delle trattative per la formazione di un […]
ApprofondisciIl clima del 2020 e le politiche di domani
7 gennaio 2021 di Francesco Ramella Il 2020 è stato un anno tra i più caldi di sempre ma nella norma per quanto riguarda gli […]
ApprofondisciAccentrare i servizi pubblici non è sempre la scelta migliore
7 dicembre 2020 di Marco Ponti Il problema della “giusta scala amministrativa” (Stato, regione, provincia, comune, quartiere) ovviamente non ha soluzioni univoche. Per ogni problema […]
ApprofondisciRieccoli. Tra i progetti ferroviari del ministero c’è il Roma-Pescara, l’ennesimo inutile e costoso Tav
16 novembre 2020 di Marco Ponti Il FQ ha pubblicato due articoli molto critici sull’utilità e l’urgenza di due grandi opere ferroviarie, una al sud […]
ApprofondisciLe occasioni sprecate sui mezzi pubblici in tempo di Covid
10 novembre 2020 di Marco Ponti La socialità dei servizi (qualità e tariffe) non dipende da chi li produce: si possono mettere in gara anche […]
ApprofondisciMeglio avere auto meno inquinanti che meno auto
8 novembre 2020 di Francesco Ramella Sulle pagine dei giornali l’inquinamento atmosferico è descritto oggi come quarant’anni fa. Ma negli ultimi decenni la qualità dell’aria […]
ApprofondisciPolitica è mediare gli interessi. I 5Stelle quali rappresentano
2 novembre 2020 di Marco Ponti Un minimo di teoria economica forse è utile per capire il problema, e quella conosciuta come “Teoria delle scelte […]
ApprofondisciBenessere e crisi climatica: il paradosso della generazione Greta
11 ottobre 2020 di Francesco Ramella Quali sono le condizioni del Mondo che abbiamo ricevuto in prestito dai nostri figli e nipoti? Ad ascoltare le […]
ApprofondisciRegolare meno, ma regolare meglio
4 ottobre 2020 di Francesco Ramella Sono rare le attività produttive umane che non abbiano un impatto ambientale negativo più o meno rilevante. L’intervento pubblico […]
ApprofondisciIl dilemma climatico degli incendi in California
23 settembre 2020 di Francesco Ramella Per Joe Biden è colpa del clima e dei Repubblicani non vogliono fare nulla per evitare danni peggiori. Per […]
ApprofondisciInfrastrutture e crescita: il volano che non c’è
09 luglio 2020 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il documento del MIT dal significativo titolo “Italia veloce”, che formalizza i più recenti desideri espressi […]
ApprofondisciGrandi opere inutili sono un danno e un costo per tutti
8 luglio 2020 di Francesco Ramella Il decreto semplificazioni approvato “salvo intese” la scorsa notte dal Consiglio dei ministri prevede che siano “sbloccate” trenta opere […]
ApprofondisciSondaggio
Caricamento…
ApprofondisciInvertire la rotta della petroliera
3 luglio 2020 di Francesco Ramella Le nostre conoscenze sulla evoluzione futura del clima sono limitate. Al contrario di quanto sostengono in molti non è […]
ApprofondisciTav e grandi opere. La Corte dei conti Ue dice che il re è nudo, nascondiamolo
18 giugno 2020 di Francesco Ramella Un quadro devastante ma non sorprendente per chi abbia ha approfondito il tema e conosca anche solo a grandi […]
ApprofondisciSprecare scarsi soldi pubblici forse è peggio che rubare
11 giugno 2020 di Marco Ponti Puntare sulle Grandi Opere per far crescere il paese dopo il virus sembrava un’idea di Renzi e Salvini (in […]
ApprofondisciPiano Colao: scarse le vere innovazioni
10 giugno 2020 di Francesco Ramella 102 idee per il rilancio del Paese. Sono quelle contenute nel “Piano Colao consegnato ieri alla Presidenza del Consiglio. […]
ApprofondisciLa mobilità dopo la pandemia. Meglio su gomma?
4/2020 di Marco Ponti e Francesco Ramella Lo scenario fisico, sociale ed economico della mobilità da cui si parte I passeggeri in Italia, come in […]
ApprofondisciLa ripresa dell’Italia non può passare dal cemento
11 marzo 2020 di Marco Ponti Iniziamo da una ovvietà: è probabilmente un grave errore puntare per la ripresa post-virus su nuove opere civili, per […]
ApprofondisciConcorrenza nei trasporti: il grande tabù
4 marzo 2020 di Marco Ponti Persino la parola “concorrenza” è uscita dal dibattito politico attuale. E non solo nei trasporti, pur se dalla concorrenza […]
ApprofondisciL’Alta Velocità- Alta Capacità Napoli-Bari
19 febbraio 2020 di Giorgio Ragazzi Le Ferrovie (RFI) hanno già avviato i lavori per la linea Alta Velocità/ Alta Capacità Napoli-Bari, con un investimento […]
ApprofondisciInfrastrutture: lo Stato deve imparare a regolare
9 febbraio 2020 di Marco Ponti La vicenda delle autostrade, ma anche quella degli incidenti ferroviari di Lodi e Pioltello, pur non gravi, suggerisce una […]
ApprofondisciPiangere i morti sui binari, ma il vero malato è l’asfalto
, 7 febbraio 2020 di Francesco Ramella Tutti i morti non sono uguali. Alcuni sembrano valere più di altri. Ieri, tutti i giornali e i […]
ApprofondisciNon sarà l’alta velocità a far decollare il nostro PIL
5 febbraio 2020 di Francesco Ramella In un articolo pubblicato il 30 gennaio su Il Sole 24 Ore che riprende i risultati uno studio di […]
ApprofondisciSussidiare aziende inefficienti è un regalo ai manager furbi
, 5 febbraio 2020 di Marco Ponti Falliscono o chiudono. Ne siamo circondati: Alitalia, Ilva, Whirlpool, imprese di grande distribuzione ma anche miriadi di piccoli […]
ApprofondisciFasti e disgrazie della analisi costi-benefici
, 15 gennaio 2020 di Marco Ponti Prima del 2019 in Italia praticamente nessuno sapeva cos’era l’analisi costi-benefici (ACB). Di solito, si decideva tutto a […]
Approfondisci