Ridurre le emissioni dei trasporti: agire sulla domanda e/o sulla tecnologia? Si legge nel terzo volume del sesto rapporto di valutazione dell’IPCC che per raggiungere gli […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno – Reggio Calabria: i conti non tornano
12 maggio 2022 di Francesco Ramella È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno […]
ApprofondisciViaggio nell’Italia di domani: Missione 3 del Pnrr
13 maggio 2022 Intervista a Francesco Ramella ROMA – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è forse il più grande progetto politico economico degli […]
ApprofondisciFerrovie, come misurare l’efficacia dei trasferimenti pubblici
10 maggio 2022 di Marco Ponti Le infrastrutture, essendo “monopoli naturali”, è più efficiente siano pagate con soldi pubblici piuttosto che dagli utenti, per ragioni […]
ApprofondisciL’impatto zero non esiste: misuriamo costi e benefici
3 maggio 2022 di Francesco Ramella Nello scorso mese di febbraio la Camera ha approvato, quasi alla unanimità, due modifiche agli articoli 9 e 41 […]
ApprofondisciSulla strada le emissioni si riducono con la tecnologia
28 aprile 2022 di Francesco Ramella Nel breve periodo la riduzione delle emissioni di gas serra del trasporto stradale spostando una parte della domanda sulla […]
ApprofondisciLe disuguaglianze nei trasporti: le lunghe distanze
25 aprile 2022 di Marco Ponti Il Pnrr destina la massima parte delle risorse alle infrastrutture per le lunghe distanze che servono pochissimo a chi si deve […]
ApprofondisciNewsletter – marzo 2022
Ferrovie: nessuno le può giudicare Per la prima volta, nel 2019, con la costituzione all’interno della Struttura di Missione dell’allora MIT di un “Gruppo di […]
ApprofondisciNewsletter – febbraio 2022
Concorrenza: bene comune che non piace a nessuno La legge sulla concorrenza, dopo esser stata rimandata per anni dai governi precedenti, è stata rinviata almeno […]
ApprofondisciDP5 – Audit analisi costi benefici della linea AV Salerno – Reggio Calabria (Ia fase)
È stato di recente pubblicato lo studio di fattibilità tecnico-economica della nuova linea con caratteristiche di Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria e interventi sulla […]
ApprofondisciContributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria. Lotto 1a Battipaglia – Romagnano
di Paolo Beria La presente nota è stata preparata come contributo scritto al Dibattito Pubblico sulla linea AV Salerno-Reggio Calabria relativo al lotto 1a Battipaglia […]
ApprofondisciFerrovie, costi alti e pochi benefici per la collettività
11 aprile 2022 di Francesco Ramella Diceva Giulio Andreotti che esistono due tipi di pazzi: quelli che si credono Napoleone e quelli che vogliono risanare […]
ApprofondisciAutostrade, perché serve uno spezzatino su base regionale
11 aprile 2022 di Marco Ponti Le autostrade a pedaggio sono oggi funzionalmente identiche a molti segmenti della viabilità ordinaria (superstrade, autostrade non a pedaggio). […]
ApprofondisciFerrovie, il grande equivoco dei ricavi e degli investimenti
11 aprile 2022 di Giorgio Ragazzi La relazione delle Ferrovie dello Stato per l’anno 2021, pubblicata in forma sintetica, indica un miglioramento nel risultato netto […]
ApprofondisciOlimpiadi infernali
5 Aprile 2022 di Marco Ponti Gloriosa fu la vittoria del duo Milano-Cortina per le prossime olimpiadi invernali, in cui la concorrente Stoccolma, nota città […]
ApprofondisciAutostrade, tutti gli errori della privatizzazione che ora stiamo ripetendo
di Marco Ponti La scelta dello stato di pagare al concessionario controllato dai Benetton una somma ingentissima (9,1 miliardi) di “buonuscita”, a fronte di comportamenti inaccettabili, è […]
ApprofondisciAbbassare le tasse sulla benzina non è un attentato all’ambiente
21 marzo 2022 di Francesco Ramella Sale il prezzo dei carburanti e i Governi europei corrono ai ripari riducendo o rimodulando la tassazione. È un […]
ApprofondisciTrasporto pubblico locale, tutti i trucchi dei comuni per aggirare le gare
16 marzo 2022 di Marco Ponti L’obbligo di gare per i trasporti pubblici locali (Tpl) sostanzialmente risale al 1997, ma non ha generato conflitti politici perchè […]
ApprofondisciCorruzione: che fare (anche per i trasporti)?
10 marzo 2022 di Marco Ponti L’anniversario di “mani pulite”, che scosse una parte dell’opinione pubblica italiana (quella onesta) trent’anni fa, trova la situazione del […]
ApprofondisciLa guerra e il PNRR
8 marzo 2022 di Marco Ponti Al momento dello scrivere, nulla è possibile sapere sugli impatti politici ed economici di questa guerra criminale, di un […]
ApprofondisciEnergia e clima, non ci sono pallottole d’argento
27 febbraio 2022 di Francesco Ramella Avanti tutta con le rinnovabili. Avremo così un doppio dividendo: salveremo il clima, priveremo di risorse preziose un regime […]
ApprofondisciGrandi opere del PNRR: opportunità e problematiche
Università di Parma, 15 marzo 2022
ApprofondisciGli alti costi per la finanza pubblica di una transizione inefficiente e inefficace
22 febbraio 2022 di Francesco Ramella Meno entrate e più spese. Il processo di sostituzione a tappe forzate del parco veicolare da termico a elettrico […]
ApprofondisciDP4 – Ammodernare le ferrovie: quando conviene? E a chi?
In Italia, come in altri Paesi, le decisioni in merito alla realizzazione di investimenti infrastrutturali, vengono abitualmente adottate sulla base di criteri esclusivamente politici in […]
ApprofondisciNewsletter – gennaio 2022
L’Europa e il clima: si può dare di più L’Europa ha assunto l’obiettivo di azzerare le emissioni che causano il cambiamento climatico (GHG, principalmente il […]
ApprofondisciCambio di rotta sui treni regionali
8 febbraio 2022 di Paolo Beria Il treno non può arrivare dappertutto Il Pnrr prevede miliardi di investimenti su ferrovie locali e turistiche. Come sempre […]
ApprofondisciPerché vietare i voli brevi non è una buona idea
7 febbraio 2022 di Francesco Ramella Vietare il trasporto aereo sulle brevi distanze per contrastare il cambiamento climatico? Al Ministero della mobilità e dei trasporti […]
ApprofondisciTrasporto pubblico, la politica fa crescere i costi
6 febbraio 2022 di Francesco Ramella Nonostante l’assenza, a causa dei contagi Covid, del 10 per cento dei dipendenti, solo poche corse di Atac sono state […]
ApprofondisciDisuguaglianza, come redistribuire reddito attraverso i trasporti
26 gennaio 2022 di Marco Ponti I trasporti sono un settore efficace per ridistribuire il reddito? Una mobilità non discriminante è essenziale per accedere sia […]
ApprofondisciIl mondo cambia, anche il trasporto pubblico deve cambiare
25 gennaio 2022 di Marco Ponti Le caratteristiche della mobilità stanno cambiando, e il cambiamento accelererà. Vediamone i principali fattori. Innanzitutto cambierà la domanda di […]
ApprofondisciLe Olimpiadi sono uno spreco, meglio perderle che ospitarle
14 gennaio 2022 di Francesco Ramella I grandi eventi, come le grandi opere, spesso comportano costi più alti e benefici più limitati rispetto a quelli […]
ApprofondisciConvegno 2021 de lavoce.info
Università Bocconi, 16 dicembre 2021
ApprofondisciUna sentenza dalla parte dei concessionari
5 gennaio 2022 di Marco Ponti Una recente sentenza della Corte costituzionale stabilisce che i concessionari autostradali e quelli che gestiscono reti (energia, acqua e […]
ApprofondisciLa freccia colpisce il Tav al cuore
23 dicembre 2021 di Marco Ponti Le frecce rosse di Trenitalia arriveranno fino a Parigi da Milano, passando per il Frejus e mettendoci circa sette […]
ApprofondisciDehors vs parcheggi: come governare l’uso degli spazi urbani
22 dicembre 2021 di Alfredo Drufuca, Paolo Beria e Francesco Ramella L’ampia diffusione dei dehors di bar e ristoranti che si è registrata nelle nostre […]
ApprofondisciFerrovie italiane, le opere più importanti hanno più costi che benefici
15 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il ministero non ha mai analizzato gli impatti sociali delle opere infrastrutturali più importanti. Scoprirebbe che […]
ApprofondisciPnrr: se le mega opere ferroviarie regalano più costi che benefici
6 dicembre 2021 di Marco Ponti La situazione del Pnrr nel campo delle infrastrutture di trasporto è paradossale: per ragioni principalmente ambientali, il piano finanzia […]
ApprofondisciNewsletter – dicembre 2021
Controcorrente Se a sinistra si applaude, a destra si fischia. E viceversa. In tempi normali è la regola del confronto politico. Da quasi un anno […]
ApprofondisciDP3 – AV Salerno – Reggio Calabria: l’elefante bianco del PNRR
Dopo un breve intermezzo di pochi mesi a cavallo del 2018 e del 2019 che vide il tema della valutazione degli investimenti in infrastrutture ritagliarsi […]
ApprofondisciAlta velocità Salerno-Reggio Calabria: 22 miliardi per soli 7.000 passeggeri in più al giorno
1 dicembre 2021 di Marco Ponti e Francesco Ramella A preventivo, il costo totale del progetto è stimato dal ministero tra i 22 e i 27 […]
ApprofondisciClima: le politiche di oggi e il mondo di domani
22 novembre 2021 di Francesco Ramella Un piccolo passo nella giusta direzione. Così si potrebbe sintetizzare l’esito della COP26 tenutasi nelle prime due settimane di […]
ApprofondisciStrade, autostrade, tariffe
23 novembre 2021 di Marco Ponti In generale, è una buona regola che chi genera costi alla collettività li paghi. Tutti e solo quelli. Di […]
ApprofondisciAnalisi economica e ambientale dei progetti di trasporto
Il primo tentativo di analisi sistematiche e comparative di progetti di trasporto – per un importo totale di circa 27 miliardi di investimenti – è […]
ApprofondisciTrasporti E Tecnologie: Una Breve Storia
Questo libro parla di trasporti, dalle origini agli sviluppi più recenti e a quelli prevedibili. Spiega come funzionano le principali tecnologie (in modo molto semplificato), […]
ApprofondisciTemi scoperti nella regolazione dei trasporti
16 novembre 2021 di Marco Ponti In un articolo precedente si è accennato ad alcune peculiarità della regolazione economica dei trasporti, e ci si è soffermati sul […]
ApprofondisciMa il Pil è un alleato del buon clima
29 ottobre 2021 di Francesco Ramella Pochi giorni dopo essere stato insignito del premio Nobel per la fisica, Giorgio Parisi è intervenuto alla riunione parlamentare […]
ApprofondisciCosì l’ambiente entra nella regolazione dei trasporti
21 ottobre 2021 di Marco Ponti Quando serve un’autorità indipendente Non tutti i segmenti del settore trasporti postulano una regolazione economica specifica: la produzione e […]
ApprofondisciL’ultimo treno
Le Ferrovie dello Stato italiane sotto la lente della finanza pubblica: una ricerca che non ha precedenti e che parte dal secondo dopoguerra per arrivare […]
ApprofondisciGrandi operette
Le grandi opere monumentali rappresentano da sempre un simbolo fisico del potere, dalla Piramide di Cheope alla reggia di Versailles, dalle cattedrali all’architettura nazifascista. In […]
ApprofondisciTrasporti. Conoscere per deliberare
Questo è un libro di economia pubblica, e questa disciplina, come tutta l’economia, rimane una “scienza sociale”, non una scienza esatta. È cioè piena di […]
ApprofondisciSola andata. Trasporti, grandi opere e spese pubbliche senza ritorno
I politici, anche onesti, vogliono almeno essere rieletti. Cercano quindi di spendere il più possibile e in tutti i modi possibili. E, se possibile, in […]
ApprofondisciL’arbitrio del principe. Sperperi e abusi nel settore dei trasporti. Che fare?
Il settore dei trasporti è caratterizzato da un intervento e da una spesa pubblica rilevanti. La necessità dell’intervento dello Stato in tale ambito è generalmente […]
ApprofondisciDP2 – No, le ferrovie non salveranno il pianeta
Nel lontano 2001 la Commissione Europea pubblicava il “Libro Bianco dei Trasporti”. Nella prefazione di quel documento di indirizzo della politica dei trasporti a scala […]
ApprofondisciDP1 – Benzina e gasolio: furono veri sussidi?
19 miliardi di sussidi dannosi per l’ambiente. Da tagliare. La stima è del Ministero dell’Ambiente che da alcuni anni pubblica un catalogo degli interventi pubblici […]
ApprofondisciI bla bla bla di Greta sul clima, che non vede tutto ciò che è stato fatto
30 settembre 2021 Intervista a Francesco Ramella L’attivista climatica Greta Thunberg è il pezzo forte delle giornate milanesi della pre conferenza sul clima di novembre […]
ApprofondisciPerché è illusoria la strategia del ministro dei Trasporti
10 settembre 2021 di Marco Ponti Il “cambio modale” nei progetti del ministero La strategia che il ministro dei Trasporti sostiene, in ogni sede, per […]
ApprofondisciDov’è la razionalità di grandi opere di dubbia utilità
14 giugno 2021 di Marco Ponti Opere senza valutazione Sul tema delle scelte infrastrutturali del Piano nazionale di ripresa e resilienza avevamo già segnalato l’assenza di ogni […]
ApprofondisciQuanto deve costare una tonnellata di anidride carbonica?
Sappiamo che ogni tonnellata di anidride carbonica e degli altri gas climalteranti che immettiamo in atmosfera provoca un danno netto. A quanto ammonta tale costo?
ApprofondisciCaso AstraZeneca, la prudenza a volte può essere troppa
16 marzo 2021 di Francesco Ramella La sospensione precauzionale della vaccinazione decisa nella giornata di martedì dalle autorità responsabili di numerosi Paesi europei non […]
ApprofondisciLa transizione ecologica si fa con l’innovazione e non con cemento, ferro e sussidi
20 febbraio 2021 di Francesco Ramella Identità di Kaya. È il nome che gli studiosi hanno attribuito alla formula che permette di esprimere il livello […]
ApprofondisciDraghi non può fare un «whatever it takes» anche per le infrastrutture
10 febbraio 2021 di Francesco Ramella Nel cahiers de doléances renziano tra i temi che hanno portato al fallimento delle trattative per la formazione di un […]
ApprofondisciIl clima del 2020 e le politiche di domani
7 gennaio 2021 di Francesco Ramella Il 2020 è stato un anno tra i più caldi di sempre ma nella norma per quanto riguarda gli […]
ApprofondisciAccentrare i servizi pubblici non è sempre la scelta migliore
7 dicembre 2020 di Marco Ponti Il problema della “giusta scala amministrativa” (Stato, regione, provincia, comune, quartiere) ovviamente non ha soluzioni univoche. Per ogni problema […]
ApprofondisciRieccoli. Tra i progetti ferroviari del ministero c’è il Roma-Pescara, l’ennesimo inutile e costoso Tav
16 novembre 2020 di Marco Ponti Il FQ ha pubblicato due articoli molto critici sull’utilità e l’urgenza di due grandi opere ferroviarie, una al sud […]
ApprofondisciLe occasioni sprecate sui mezzi pubblici in tempo di Covid
10 novembre 2020 di Marco Ponti La socialità dei servizi (qualità e tariffe) non dipende da chi li produce: si possono mettere in gara anche […]
ApprofondisciMeglio avere auto meno inquinanti che meno auto
8 novembre 2020 di Francesco Ramella Sulle pagine dei giornali l’inquinamento atmosferico è descritto oggi come quarant’anni fa. Ma negli ultimi decenni la qualità dell’aria […]
ApprofondisciPolitica è mediare gli interessi. I 5Stelle quali rappresentano
2 novembre 2020 di Marco Ponti Un minimo di teoria economica forse è utile per capire il problema, e quella conosciuta come “Teoria delle scelte […]
ApprofondisciBenessere e crisi climatica: il paradosso della generazione Greta
11 ottobre 2020 di Francesco Ramella Quali sono le condizioni del Mondo che abbiamo ricevuto in prestito dai nostri figli e nipoti? Ad ascoltare le […]
ApprofondisciRegolare meno, ma regolare meglio
4 ottobre 2020 di Francesco Ramella Sono rare le attività produttive umane che non abbiano un impatto ambientale negativo più o meno rilevante. L’intervento pubblico […]
ApprofondisciIl dilemma climatico degli incendi in California
23 settembre 2020 di Francesco Ramella Per Joe Biden è colpa del clima e dei Repubblicani non vogliono fare nulla per evitare danni peggiori. Per […]
ApprofondisciInfrastrutture e crescita: il volano che non c’è
09 luglio 2020 di Marco Ponti e Francesco Ramella Il documento del MIT dal significativo titolo “Italia veloce”, che formalizza i più recenti desideri espressi […]
ApprofondisciGrandi opere inutili sono un danno e un costo per tutti
8 luglio 2020 di Francesco Ramella Il decreto semplificazioni approvato “salvo intese” la scorsa notte dal Consiglio dei ministri prevede che siano “sbloccate” trenta opere […]
ApprofondisciSondaggio
Caricamento…
ApprofondisciInvertire la rotta della petroliera
3 luglio 2020 di Francesco Ramella Le nostre conoscenze sulla evoluzione futura del clima sono limitate. Al contrario di quanto sostengono in molti non è […]
ApprofondisciTav e grandi opere. La Corte dei conti Ue dice che il re è nudo, nascondiamolo
18 giugno 2020 di Francesco Ramella Un quadro devastante ma non sorprendente per chi abbia ha approfondito il tema e conosca anche solo a grandi […]
ApprofondisciSprecare scarsi soldi pubblici forse è peggio che rubare
11 giugno 2020 di Marco Ponti Puntare sulle Grandi Opere per far crescere il paese dopo il virus sembrava un’idea di Renzi e Salvini (in […]
ApprofondisciPiano Colao: scarse le vere innovazioni
10 giugno 2020 di Francesco Ramella 102 idee per il rilancio del Paese. Sono quelle contenute nel “Piano Colao consegnato ieri alla Presidenza del Consiglio. […]
ApprofondisciLa mobilità dopo la pandemia. Meglio su gomma?
4/2020 di Marco Ponti e Francesco Ramella Lo scenario fisico, sociale ed economico della mobilità da cui si parte I passeggeri in Italia, come in […]
ApprofondisciLa ripresa dell’Italia non può passare dal cemento
11 marzo 2020 di Marco Ponti Iniziamo da una ovvietà: è probabilmente un grave errore puntare per la ripresa post-virus su nuove opere civili, per […]
ApprofondisciConcorrenza nei trasporti: il grande tabù
4 marzo 2020 di Marco Ponti Persino la parola “concorrenza” è uscita dal dibattito politico attuale. E non solo nei trasporti, pur se dalla concorrenza […]
ApprofondisciL’Alta Velocità- Alta Capacità Napoli-Bari
19 febbraio 2020 di Giorgio Ragazzi Le Ferrovie (RFI) hanno già avviato i lavori per la linea Alta Velocità/ Alta Capacità Napoli-Bari, con un investimento […]
ApprofondisciInfrastrutture: lo Stato deve imparare a regolare
9 febbraio 2020 di Marco Ponti La vicenda delle autostrade, ma anche quella degli incidenti ferroviari di Lodi e Pioltello, pur non gravi, suggerisce una […]
ApprofondisciPiangere i morti sui binari, ma il vero malato è l’asfalto
, 7 febbraio 2020 di Francesco Ramella Tutti i morti non sono uguali. Alcuni sembrano valere più di altri. Ieri, tutti i giornali e i […]
ApprofondisciNon sarà l’alta velocità a far decollare il nostro PIL
5 febbraio 2020 di Francesco Ramella In un articolo pubblicato il 30 gennaio su Il Sole 24 Ore che riprende i risultati uno studio di […]
ApprofondisciSussidiare aziende inefficienti è un regalo ai manager furbi
, 5 febbraio 2020 di Marco Ponti Falliscono o chiudono. Ne siamo circondati: Alitalia, Ilva, Whirlpool, imprese di grande distribuzione ma anche miriadi di piccoli […]
ApprofondisciFasti e disgrazie della analisi costi-benefici
, 15 gennaio 2020 di Marco Ponti Prima del 2019 in Italia praticamente nessuno sapeva cos’era l’analisi costi-benefici (ACB). Di solito, si decideva tutto a […]
Approfondisci